Campania

Controlli alle industrie che continuano a inquinare il Sarno. La Mura (M5S): ‘Perseguire i colpevoli’

Condivid

“Fin quando ci saranno imprenditori spregiudicati come quello dell’opificio sequestrato pochi giorni fa, il Sarno sarà sempre inquinato”.

A dirlo sono Virginia La Mura e Carmen Di Lauro delle commissioni Ambiente di Senato e Camera che commentano così l’operazione dei Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Napoli. I militari hanno sequestrato un’impresa a Striano, in  provincia di Salerno, che non rispettava le normative in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti.
L’attività  riguardava il trattamento di zincatura, sistema composto da vasche all’interno delle quali vengono trattati i materiali o gli oggetti della lavorazione. Le acque delle vasche, altamente inquinanti, venivano sversate nella pubblica fognatura con destinazione finale il fiume Sarno. Inoltre, sono stati contestate anche violazioni relative all’inquinamento del suolo (contaminato dalle acque delle vasche utilizzate per il trattamento dei metalli), irregolarità dell’impianto di abbattimento delle emissioni in atmosfera, mancanza del rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. “Il nostro ringraziamento alle forze dell’ordine che prima o poi troveranno tutti questi criminali punendoli.
Queste operazioni di polizia sono il frutto dell’attenzione che anche il Governo, in particolar modo del Ministro dell’Ambiente, ha sull’inquinamento del Sarno.  Un grazie particolare ai  Carabinieri del NOE, che lavorano per il bene del Sarno grazie al protocollo di intesa siglato con l’Autoritá di distretto di bacino nell’ambito delle azioni previste nel masterplan. Come non ringraziare dunque il ministro Sergio Costa che con il suo impegno sta portando a questi risultati. Questo – concludono le parlamentari – non è il primo caso e non sarà l’ultimo, ma oggi qualcosa di concreto sta accadendo e una volta che tutti i criminali saranno individuati, con il Masterplan del fiume Sarno sarà molto più facile porre rimedio a un disastro ambientale che sta distruggendo territori meravigliosi”.

Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 25 Settembre 2020 - 14:04
Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino
Tags: La mura

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno

Oggi, 7 agosto 2025, i pianeti ci regalano energie contrastanti: Mercurio in Leone favorisce la… Leggi tutto

7 Agosto 2025 - 06:33

Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli

Tragedia nella tarda mattinata di oggi sulla spiaggia data in concessione all’hotel Alimuri, a Meta… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 22:03

Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu

Il Napoli accelera sul mercato per consegnare quanto prima ad Antonio Conte una rosa completa… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 20:58

Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti

Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:20

Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette

Afragola - Un 38enne napoletano con precedenti penali è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 19:14

Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale

Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 18:47