Campania

Raffica di sanzioni nell’ultimo week end lungo le coste salernitane. I più indisciplinati ad Agropoli con 75 contravvenzioni

Condivid

Gli uomini e le donne della Capitaneria di porto hanno solcato i 240 chilometri di costa con un controllo potenziato da 12 unità (navali ma anche a terra e subacquee) con a bordo 80 militari nel lungo fine settimana ferragostano sanzionando 5 diportisti o attività balneari nelle acque che bagnano Salerno, 9 in quelle di Amalfi, 50 in quelle di Agropoli e 19 (con 2 chiusure per illeciti sulla normativa anticovid) a Palinuro.

Nei giorni più “caldi” dell’estate, dal 14 al 16 agosto, invece sono stati effettuati 3 soccorsi a Salerno, 2 ad Amalfi, 75 ad Agropoli e 82 a Palinuro. «È stato un periodo molto impegnativo come avevamo previsto e infatti abbiamo disposto un dispiegamento di forze particolare. L’illecito più frequente che abbiamo riscontrato – spiega il comandante della Capitaneria di porto di Salerno, capitano di vascello Daniele Di Guardo è lo sconfinamento in aree marine protette. Soprattutto Agropoli e Palinuro dove ce ne sono ben due. I diportisti ancorano dove è vietato oppure entrano dove è interdetto alle barche a motore».

L’attività ha riguardato anche i controlli sul rispetto delle norme anticovid. Soprattutto, l’attenzione dei militari della Capitaneria si sono focalizzati sui due moli, Manfredi e Masuccio, dove ci sono gli imbarchi dei traghetti. In questo caso, però, non solo il personale della Capitaneria di porto si è “infiltrato” a bordo dei traghetti per controllare che fosse indossata la mascherina ma, come ricorda il comandante, «c’è stato anche un lavoro sinergico con gli armatori perché, così come dispongono le ordinanze, è in capo a loro far rispettare l’utilizzo della mascherina anche negli spazi aperti, il rilevamento della temperatura e il controllo anti-assembramenti ».

Dopo una fase di assestamento, però, assicura il comandante, «stiamo ottenendo risultati positivi perché le persone si sistemano ordinatamente in fila e dai riscontri che abbiamo effettuato a bordo posso garantire che il personale delle compagnie ricorda costantemente ai passeggeri di tenere la mascherina». L’insieme delle regole d’ingaggio è stato disposto, ricorda Di Guardo «dalla Questura di Salerno che ci ha impiegato in questi controlli a supporto delle forze di polizia ma – sottolinea il comandante – abbiamo anche svolto l’ordinario lavoro di vigilanza su tutte le attività che si svolgono a mare: i controlli sugli stabilimenti balneari per la verifica delle dotazioni di sicurezza, la verifica del rispetto dei divieti da parte dei diportisti, a tutela della fascia dei bagnanti, sia nel rispetto della sicurezza dei costoni franosi». Ed è proprio questo il caso della spiaggia al confine col Baia hotel dove è stato eretta una recinzione fin sul bagnasciuga. «La Capitaneria – è spiegato – in quella particolare zona di costa ha disposto il divieto di balneazione per questioni di sicurezza legate alla possibile caduta massi, per il resto la competenza autorizzativa è del Comune di Vietri».

In Costiera, inoltre, si sono intensificati anche i controlli contro l’abusivismo e contro gli sversamenti illeciti. Giorni intensi di lavoro che, tuttavia, commenta il comandante, «fanno parte della nostra quotidiana attività». Anzi, «il nostro lavoro – riflette – non è mai cambiato. Dal punto di vista operativo non ci siamo mai fermati con verifiche a mare, a terra e anche risalendo i fiumi nemmeno nel periodo del lockdown». La crisi economica provocata dal Covid ha colpito pesantemente anche le attività legale alle attività da diporto e dei servizi legati al turismo balneare. Una crisi che, spiega Di Guardo, è particolarmente sentita tra gli imprenditori del settore «che stanno soffrendo per la mancanza di presenze. Così anche per i traghetti, «che hanno registrato una compressione del periodo di lavoro e una forte diminuzione di passeggeri in transito e la difficoltà di adeguarsi alle norme anti covid».


Articolo pubblicato il giorno 19 Agosto 2020 - 09:38

Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

La memoria che suona: un viaggio con gli Emian dietro le quinte della ”Battaglia di Sarno”

Anna ed Emilio, anime del progetto Emian, ci aprono le porte del loro laboratorio creativo,… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 18:08

Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud Italia e nei luoghi di cultura”

Assomusica accoglie con grande entusiasmo i dati del Rapporto SIAE 2024, pubblicato oggi. Il settore… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:24

Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al Rione Amicizia

NAPOLI – Il Rione Amicizia cambia volto. Nelle ultime ore, su disposizione della Procura della… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:14

Modric al Milan, ritorno al futuro: “Ho ancora il fuoco dentro. No alla mediocrità, voglio vincere”

MILANO – La maglia è cambiata, ma la fame è la stessa. Luka Modric ha… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 16:04

Atalanta, Juric ricoverato per un’infezione all’epiglottide: le sue condizioni migliorano

L’allenatore dell’Atalanta Ivan Juric è ricoverato all’ospedale Bolognini di Seriate per un’infiammazione delle vie aeree… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 15:54

De Laurentiis a Palazzo Chigi, incontro con Fazzolari e Mezzaroma sul futuro dello sport

Roma, 16 luglio – Aurelio De Laurentiis varca l’ingresso di Palazzo Chigi. Il presidente del… Leggi tutto

16 Luglio 2025 - 15:44