#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17.6 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Proposta Shock per combattere il Coronavirus : Infettare giovani sani per il vaccino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una proposta shock che sta riscuotendo numerosi consensi negli ultimi giorni : infettare giovani sani per velocizzare il vaccino contro il Coronavirus

La pandemia da Coronavirus ha  cambiato molte dinamiche nei giorni nostri : molte consietudini nei vari settori sono saltate alcune proprio a causa del Coronavirus,altre perchè si cerca di velocizzare tutti i processi che possono portare alla realizzazione in tempi rapidi di un vaccino.E proprio per ridurre al minimo i tempi di sviluppo del vaccino anti Covid arriva una proposta shock ovvero di infettare un certo numero di volontari per capire se i vaccini in fase di sviluppo sono efficaci e sicuri come speriamo.
La proposta controversa che ruota attorno all’advocacy group 1DaySooner, e che nelle ultime settimane continua a guadagnare sponsor illustri: una lettera aperta indirizzata al direttore dell’Nih americano vanta ormai oltre 2mila firme illustri, tra cui quelle di ben 15 premi Nobel.
Non tutti nella comunità scientifica, però, concordano né sull’utilità, né sulla leicità, della soluzione.

C’è da dire che questa proposta non è una novità anzi l’utilizzo di volontari sani ai fini di ricerca o per testare nuovi farmaci e vaccini è qualcosa che in inglese viene chiamato human challenge trial (o Htc)  e si fa da sempre, anche se con regole molto precise, e in situazione abbastanza differenti da quella attuale. Si è fatto con il colera, il tifo, la malaria, e anche l’influenza. Tutte malattie potenzialmente fatali, ma per le quali esistono farmaci e terapie salvavita efficaci e ben tollerate. La differenza, nel caso del coronavirus, è che qui si tratterebbe di un salto nel buio: se qualcosa dovesse andare storto, al momento non ci sono reti di sicurezza, farmaci o terapie.

Ma come verrebbe gestita una ipotetica fase di sviluppo basata su questa proposta ? A descriverlo è un rapporto dell’Oms di giugno: i volontari verrebbero divisi in due gruppi, uno destinato a ricevere il vaccino e uno a cui verrebbe inoculato un placebo. I partecipanti dovrebbero essere giovani (il rapporto suggerisce di utilizzare persone tra i 19 e i 25 anni), in salute, e andrebbero mantenuti in isolamento all’interno di reparti ad alta sicurezza per tutta la durata della sperimentazione. Dopo aver ricevuto il vaccino, e aver atteso qualche giorno per assicurarsi che abbia tempo di fare effetto, tutti i partecipanti verrebbero esposti al virus, e monitorati per verificare la situazione. In questo modo si potrebbero verificare velocemente sicurezza ed efficacia del vaccino, e raccogliere dati preziosi sull’evoluzione clinica di covid in un setting controllato. Non dovendo aspettare che i partecipanti entrino in contatto con il virus per conto loro (come accade in un normale trial per i vaccini) la durata dello studio potrebbe essere molto più breve. E non dovendo fare affidamento sul caso per esporre i partecipanti alla malattia, si potrebbero avere risultati affidabili utilizzando un numero molto ridotto di persone.

Tutto considerato i risparmi di tempo potrebbero essere concreti, seppur piuttosto limitati. Non potendo eliminare completamente gli altri step del processo di approvazione del vaccino, parliamo di settimane, al più pochi mesi, che possono essere guadagnati sulla tabella di marcia. Ma vista la conta dei morti in costante ascesa, per i sostenitori del progetto potrebbe valerne comunque la pena. Da qui il nome dell’iniziativa, che in italiano potremmo tradurre come “anche solo un giorno prima”.

(fonte wired.it)


Articolo pubblicato il giorno 1 Agosto 2020 - 17:40



ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento