App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 20:29
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

Proposta Shock per combattere il Coronavirus : Infettare giovani sani per il vaccino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una proposta shock che sta riscuotendo numerosi consensi negli ultimi giorni : infettare giovani sani per velocizzare il vaccino contro il Coronavirus

La pandemia da Coronavirus ha  cambiato molte dinamiche nei giorni nostri : molte consietudini nei vari settori sono saltate alcune proprio a causa del Coronavirus,altre perchè si cerca di velocizzare tutti i processi che possono portare alla realizzazione in tempi rapidi di un vaccino.E proprio per ridurre al minimo i tempi di sviluppo del vaccino anti Covid arriva una proposta shock ovvero di infettare un certo numero di volontari per capire se i vaccini in fase di sviluppo sono efficaci e sicuri come speriamo.
La proposta controversa che ruota attorno all’advocacy group 1DaySooner, e che nelle ultime settimane continua a guadagnare sponsor illustri: una lettera aperta indirizzata al direttore dell’Nih americano vanta ormai oltre 2mila firme illustri, tra cui quelle di ben 15 premi Nobel.
Non tutti nella comunità scientifica, però, concordano né sull’utilità, né sulla leicità, della soluzione.

C’è da dire che questa proposta non è una novità anzi l’utilizzo di volontari sani ai fini di ricerca o per testare nuovi farmaci e vaccini è qualcosa che in inglese viene chiamato human challenge trial (o Htc)  e si fa da sempre, anche se con regole molto precise, e in situazione abbastanza differenti da quella attuale. Si è fatto con il colera, il tifo, la malaria, e anche l’influenza. Tutte malattie potenzialmente fatali, ma per le quali esistono farmaci e terapie salvavita efficaci e ben tollerate. La differenza, nel caso del coronavirus, è che qui si tratterebbe di un salto nel buio: se qualcosa dovesse andare storto, al momento non ci sono reti di sicurezza, farmaci o terapie.

Ma come verrebbe gestita una ipotetica fase di sviluppo basata su questa proposta ? A descriverlo è un rapporto dell’Oms di giugno: i volontari verrebbero divisi in due gruppi, uno destinato a ricevere il vaccino e uno a cui verrebbe inoculato un placebo. I partecipanti dovrebbero essere giovani (il rapporto suggerisce di utilizzare persone tra i 19 e i 25 anni), in salute, e andrebbero mantenuti in isolamento all’interno di reparti ad alta sicurezza per tutta la durata della sperimentazione. Dopo aver ricevuto il vaccino, e aver atteso qualche giorno per assicurarsi che abbia tempo di fare effetto, tutti i partecipanti verrebbero esposti al virus, e monitorati per verificare la situazione. In questo modo si potrebbero verificare velocemente sicurezza ed efficacia del vaccino, e raccogliere dati preziosi sull’evoluzione clinica di covid in un setting controllato. Non dovendo aspettare che i partecipanti entrino in contatto con il virus per conto loro (come accade in un normale trial per i vaccini) la durata dello studio potrebbe essere molto più breve. E non dovendo fare affidamento sul caso per esporre i partecipanti alla malattia, si potrebbero avere risultati affidabili utilizzando un numero molto ridotto di persone.

Tutto considerato i risparmi di tempo potrebbero essere concreti, seppur piuttosto limitati. Non potendo eliminare completamente gli altri step del processo di approvazione del vaccino, parliamo di settimane, al più pochi mesi, che possono essere guadagnati sulla tabella di marcia. Ma vista la conta dei morti in costante ascesa, per i sostenitori del progetto potrebbe valerne comunque la pena. Da qui il nome dell’iniziativa, che in italiano potremmo tradurre come “anche solo un giorno prima”.

(fonte wired.it)


Articolo pubblicato da Sebastiano Vangone il giorno 1 Agosto 2020 - 17:40


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie