Parte Teatri in Blu: venerdì 28 agosto ore 21 in piazzetta Grotta, al via la quarta edizione della rassegna di teatro e musica ideata da Vincenzo Albano specificatamente per il borgo marinaro di Cetara. La manifestazione, finanziata e promossa dalla Regione Campania attraverso la Scabec S.p.A., è realizzata grazie alla sinergia tra Erre Teatro e l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Cetara Angela Speranza. Il primo appuntamento “E bastava un’inutile carezza a capovolgere il mondo” di Atir Teatro Ringhiera vede in scena Arianna Scommegna, attrice premio Ubu 2014, e alla fisarmonica Giulia Bertasi, che firma anche arrangiamento e drammaturgia della pièce. Lo spettacolo diretto da Massimo Luconi, in prima in Campania, è un viaggio nell’universo poetico di Piero Ciampi, artista incompreso che reinventerà la nostra musica d’autore.
Segui su Facebook: https://www.facebook.com/erreteatro/
Scomparso nel gennaio del 1980, figlio “maledetto” della Livorno degli anni ‘60/’70, Ciampi era per molti solo un alcolizzato disperato con un carattere violento, per alcuni dei suoi amici più cari era invece “Il migliore di tutti noi”. Lo spettacolo si costruisce attraverso le parole di canzoni e poesie dell’artista livornese, realizzando un recital che indaga il percorso esistenziale e lirico della sua anima. In quanto poeta, fuori dal sistema e fuori dalle regole, nell’opera di Ciampi la vita è una porta che si spalanca sui mondi più oscuri e (im)possibili della canzone e della cultura italiana del dopoguerra. Una vita a precipizio, fuori dalle logiche e dagli schemi: il percorso di un diverso che aveva tutte le carte in regola per essere un artista.
Le canzoni, il vino, le fughe, gli amori, raccontati dalla grande poesia di Piero Ciampi diventano una rete di emozioni accolte nell’atmosfera marinaresca della caratteristica piazzetta Grotta, colorato borgo di pescatori al di sotto della torre Vicereale di Cetara. Teatri in Blu, a causa dell’emergenza sanitaria, quest’anno trova un suggestivo e inedito palcoscenico, dopo le prime tre edizioni realizzate in navigazione sulla tonnara Maria Antonietta. La rassegna riparte dalla terraferma con cinque appuntamenti che animeranno tutti i venerdì di settembre.
Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Ingresso: 6 €. Per info 329 4022021 – info@erreteatro.it. I biglietti sono disponibili fino a esaurimento posti, per garantire la partecipazione in sicurezza del pubblico. Per l’accesso al luogo dello spettacolo è necessario l’uso della mascherina, nel rispetto delle norme anti-Covid e delle misure anti contagio.
IL PROGRAMMA
Ascolta Lorenzo Kruger
Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto
Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto
La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto
Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto
Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto
Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto