#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 11:21
28.3 C
Napoli

Aumento dei contagi, Maria Triassi: ‘Occorre un’analisi ampia sui casi’



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Aumento dei contagi, Maria Triassi: «Regioni fuorviate da un approccio incompleto al problema. Occorre un’analisi ampia sui casi». Sugli immigrati: «Dobbiamo proteggere loro e le popolazioni dei territori che li accolgono, altrimenti in autunno potremmo avere focolai incontrollabili».

«Sul Covid serve un approccio diverso, altrimenti sarà difficile controllare i focolai che si verranno a creare in autunno». In estrema sintesi è questo il messaggio lanciato dalla professoressa Maria Triassi, direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica, Farmacoutilizzazione e Dermatologia della Federico II di Napoli. Per Triassi molte delle decisioni prese dalle Regioni sono dettate da un approccio sommario al problema, condizionato da una modalità incompleta di presentazione dei dati. «Non ha alcun senso, o meglio è estremamente riduttivo, – spiega Triassi – accorpare i dati e ragionare solo in termini di positivi e negativi. Per poter valutare il carico che la diffusione del virus ha sul Sistema sanitario nazionale si dovrebbe distinguere tra positivi asintomatici, positivi con sintomi lievi, con sintomi gravi, pazienti in terapia intensiva e pazienti deceduti. Inoltre – come accade in Campania – si dovrebbe anche distinguere tra positivi che si sono infettati in Italia e positivi che hanno contratto il Covid-19 in vacanza all’estero. Solo procedendo in questo modo – aggiunge la professoressa – si può convivere con il virus senza imporre ai nostri connazionali regole e diventi spesso insensati. La presentazione completa e corretta dei dati e la loro comunicazione alla popolazione contribuirebbe alla chiarezza ed eviterebbe equivoci fuorvianti».

La questione riguarda anche e soprattutto quanto sta avvenendo oggi in Italia, con stringenti regole per i connazionali e nessun controllo, o quasi, per i turisti che provengono da Paesi anche ben più coinvolti del nostro nell’emergenza. C’è poi un’altra questione che, pur se delicata, deve essere presa debitamente in considerazione ed è quella che riguarda gli immigrati che arrivano in Italia in clandestinità e senza alcun controllo sanitario. «Occuparci di queste persone – prosegue Triassi – è un nostro dovere, sia per la loro stessa salute, sia per evitare che si creino dei focolai incontrollati e incontrollabili». Per interrompere repentinamente la catena del contagio è infatti essenziale ricostruire i rapporti sociali e gli spostamenti dei soggetti risultati postivi, un lavoro quasi impossibile se rapportato a persone che spesso non hanno documenti e sfuggono a qualsiasi controllo. «In Veneto l’aumento dei casi – ricorda la professoressa – è dovuto in gran parte alla diffusione del virus in un un centro di accoglienza per immigrati in quarantena. Proteggere queste persone e le popolazioni che le accolgono è un dovere ed è il solo modo che abbiamo per evitare di trovarci con focolai che in autunno potrebbero diventare incontrollabili». In definitiva «occorre prevedere un sistema di raccolta dati rapido e unico per tutto il territorio nazionale, in modo da uniformare l’indagine epidemiologica e consentire una lettura omogenea del quadro epidemiologico essenziale. Inoltre, si deve puntare su tamponi rapidi per la diagnostica immediata, soprattutto quando nei pronto soccorso in autunno quando ci sarà da distinguere tra le varie sindromi respiratorie. Non si potrà aspettare ore per avere i risultati».


Articolo pubblicato il giorno 17 Agosto 2020 - 09:20



facebook

ULTIM'ORA

Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE