Non ce l’hanno fatta i 27 leader europei a trovare un accordo nella notte sulla risposta anticrisi e sul bilancio Ue 2021-2027. Non sono bastati quattro giorni interi per superare il doppio sbarramento degli Stati ‘frugali’ (Austria, Danimarca, Svezia e Olanda), cui si e’ aggiunta la Finlandia, e di Ungheria e Polonia.
I primi per ridurre il volume finanziario di Next Generation Eu dal tetto di 750 miliardi, tagliando notevolmente la parte delle sovvenzioni a fondo perduto agli Stati. Per ore nella notte e’ proseguito il braccio di ferro, con la decisione, poco prima delle sei del mattino, di riconvocarsi oggi pomeriggio alle 16.
L’attesa, pero’, e’ che un accordo possa essere a portata di mano. Il premier Conte ha detto che il presidente Ue Michel ha indicato che oggi proporra’ la riduzione dei sussidi a 400 miliardi o 390 miliardi. Lo scontro notturno ha riguardato l’equilibrio sussidi/prestiti: i frugali non si sono schiodati da quota 350 per gli uni e per gli altri, sulla base di una riduzione del ‘pacchetto’ da 750 miliardi a 700.
Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto
Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto
La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto
Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto
Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto
Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto