AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 07:07
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 07:07
16.3 C
Napoli

Traffico di droga tra Napoli, Caserta e l'Emilia Romagna per conto dei casalesi: 18 misure cautelari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un gruppo criminale, legato al clan dei Casalesi, dotato di armi anche da guerra e specializzato nel traffico di droga e' al centro di una indagine dei carabinieri che ha portato all'esecuzione di 18 misure cautelari emesse dal gip di Napoli.

 

Tra le province di Caserta, Napoli, Modena e Lucca notificati 15 provvedimenti in carcere, 2 con il beneficio dei domiciliari e un divieto di dimora.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suFlash News
I reati contestati sono di associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti con le circostanze aggravanti per reati connessi ad attivita' mafiose.

L'indagine e' partita nel 2015 e ha portato al sequestro di armi da guerra, dosi di stupefacente (cocaina, hashish e marijuana) e somme di denaro. Il gruppo, legato alla fazione Schiavone dei Casalesi, era stato creato dal figlio di un ristretto in regime 41 bis, ed era dotato di risorse finanziarie, con una accurata suddivisione in ruoli e ramificato tra Napoli e Caserta.

Sono stati così raccolti gravi indizi di colpevolezza circa l’esistenza di una stabile organizzazione criminale, con a capo il figlio di un ristretto in regime 41 bis, dotata di mezzi, risorse finanziarie, accurata suddivisione in ruoli e con ampia e ramificata diffusione delle attività illecite in diverse zone della provincia di Napoli e Caserta.Tale quadro accusatorio descritto ha consentito l’esecuzione dell’odierno provvedimento, i cui fatti sono aggravati dall’essere stati commessi al fine di agevolare il clan dei Casalesi- fazione Schiavone, avvalendosi della sua forza d’intimidazione.

Articolo pubblicato il 6 Luglio 2020 - 06:23 - Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti