Tolleranza zero Carabinieri in uso casco nel Napoletano Numerosi 'centauri' ne erano sprovvisti tra Mugnano e Marano.Potrebbe interessarti
Leggi di più suNapoli e ProvinciaCasavatore, "Io non ci casco!": incontro di prevenzione contro le truffe agli anziani
Campi Flegrei, chiuso lo sciame sismico con 31 terremoti: quello più forte in diretta tv
Casavatore, ciclone democrat: Il PD, primo partito in città
Casavatore, "L’Amore è un’altra cosa", successo della manifestazione
I carabinieri della compagnia di Marano di NAPOLI hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio - su impulso del comando provinciale di NAPOLI - finalizzato in particolar modo alla verifica dell'utilizzo del casco.
Potrebbe interessarti
Casavatore, "Io non ci casco!": incontro di prevenzione contro le truffe agli anziani
Campi Flegrei, chiuso lo sciame sismico con 31 terremoti: quello più forte in diretta tv
Casavatore, ciclone democrat: Il PD, primo partito in città
Casavatore, "L’Amore è un’altra cosa", successo della manifestazione
E' stato rilevato che con l'arrivo del caldo, infatti, sono sempre di piu' i ragazzi, anche di giovane eta' che, specialmente il sabato sera, si riversano nelle strade dell'hinterland a bordo di motorini, non sempre rispettando le condizioni di sicurezza. I controlli si sono concentrati in special modo nelle strade del centro dei comuni di Marano e Mugnano di NAPOLI, in Corso Europa, Piazzetta della Pace, Via Baracca, Via San Rocco, Via Falcone e nei pressi dello stadio comunale, luoghi di ritrovo della movida. Sono stati infatti sorpresi a Marano ben 23 "centauri" (la maggior parte minorenni) alla guida del proprio motorino senza casco. 8 ragazzi non avevano l'assicurazione e 5 non avevano mai conseguito la patente di guida. Sono stati controllati alcuni bar, decine di veicoli e 80 persone di cui 27 gia' note alle forze dell'ordine. A Mugnano, invece, sono stati controllati e sanzionati vari giovani nei pressi del Municipio e della villa comunale: anche in questo caso nel mirino dei militari della locale stazione le persone che viaggiavano sullo scooter senza utilizzare il casco. Elevate sanzioni per un importo complessivo di 35mila euro e ben 31 giovani sono dovuti rientrare a casa riaccompagnati dai genitori con la consapevolezza che il proprio veicolo non potra' piu' essere utilizzato per alcuni mesi perche' sequestrato amministrativamente.





























