La demolizione dei 50mila metri cubi della struttura, iniziata a febbraio, e’ stata interrotta durante il lock down dovuta al covid-19 facendo slittare di qualche settimana la conclusione dei lavori. Al posto della vela, simbolo di Gomorra, e’ prevista la realizzazione di strutture sociali a supporto del quartiere interessato anche ad altri interventi come la creazione di un polo universitario.
Il lavoro delle pinze, una delle quali alta decine di metri, non passa inosservato e sono molti i cittadini del quartiere che si fermano a fotografare gli operatori al lavoro. L’abbattimento della vela, come gli altri palazzoni di Scampia marchiati negli anni come luogo di spaccio e scenario della serie televisiva ‘Gomorra’, fu salutato da una festa popolare con centinaia di persone, tra le quali anche il sindaco de Magistris, che assistettero all’inizio di lavori rivolgendo un incitamento agli operai “Abbattetela ! Abbattete la vela e con lei tutti i pregiudizi che ci hanno addossato”.
Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.
Antonio Conte ha chiesto rinforzi e il Napoli si è messo subito al lavoro per… Leggi tutto
Il calcio italiano vince anche fuori dal campo. La Serie A ha ufficialmente sfondato il… Leggi tutto
Era agli arresti domiciliari per reati legati alla droga, ma non ha rinunciato al suo… Leggi tutto
REGGIO EMILIA – L’area di Reggio Emilia si conferma centrale nella strategia di Fer. Lo… Leggi tutto
Il gioco in Italia ha da sempre rappresentato un elemento centrale nella vita sociale e… Leggi tutto
Boscoreale - Un incendio si è sviluppato alle pendici del Vesuvio nel territorio di Boscoreale… Leggi tutto