#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 14:42
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Napoli, Di Giacomo e Borrelli chiedono l’abolizione del Garante dei detenuti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è svolta oggi a Napoli dinanzi al carcere di Poggioreale conferenza stampa del segretario generale del sindacato S.PP. insieme al Consigliere Regionale Francesco Emilio BORRELLI per chiedere la revoca dell’incarico al garante comunale dei detenuti, il quale si ricorda che ha scontatato una pena di 21 anni.

La richiesta di revocare l’incarico è motivata dal fatto che ad oggi risulta che il fratello dello stesso sia detenuto da diversi mesi presso l’istituto penitenziario di Poggioreale. A riferirlo è il segretario generale del sindacato S.PP. Aldo Di Giacomo: “abbiamo assistito nell’ultimo anno ad un vero e proprio piano di destabilizzazione del sistema carcerario e della sicurezza in Italia senza precedenti. Sono ancora vive le immagini delle devastazioni, dell’evasioni di massa, delle violenze e dei 14 morti all’interno delle carceri italiane. Ancora non si spengono le polemiche sulle scarcerazioni dei 41Bis e di decine di detenuti dell’alta sicurezza (mafia)”.

Continua Di Giacomo: “è in atto un chiaro progetto di destabilizzazione del sistema da
parte delle associazioni dei detenuti, dei garanti e di una parte del mondo della politica
e della cultura, con il chiaro intento di abolire l’articolo 4Bis dell’ordinamento
penitenziario ossia concedere a tutti le misure alternative anche per i reati di mafia che
non collaborano con la giustizia. Un piano che è partito con maggior vigore dopo la
morte di Totò Reina e che pian pian ha trovato voce anche nelle direttive del
parlamento europeo, ma soprattutto nel mondo dell’associazionismo carcerario e dei
garanti dei detenuti”.

Fa specie, sottolinea Di Giacomo, che denunce per maltrattamento da parte dei
poliziotti penitenziari nei confronti dei detenuti, come a Santa Maria Capua vetere,
provengano da quei garanti dei detenuti come Pietro Ioia il quale dovrebbe dimettersi
per un evidente incompatibilità data dal fatto che il fratello stia scontando una pena
nello stesso istituto penitenziario in cui lui è garante. Per questo ho chiesto la Ministro
della Giustizia ed al Capo del D.A.P. di impedire l’accesso all’interno del carcere di
Poggioreale; inoltre, continueremo a chiedere l’abolizione della figura del Garante dei
Detenuti e che venga sostituita con quella del Garante della Pena. Appare evidente a
tutti come queste figure utilizzino le evidenti ed inumane condizioni detentive per
chiedere continui interventi atti a fare uscire più detenuti possibili; mentre in uno Stato
civile dovrebbe essere garantito a tutti i detenuti di scontare la pena in modo degno e
al contempo che sia garantita la piena esecuzione della stessa.
Di Giacomo conclude dicendo come sia importante in questo momento distinguere
chi sia la vittima e chi sia il carnefice.


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 21 Luglio 2020 - 15:06


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie