#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
17.1 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

‘Il Re muore’ di Laura Angiulli al Taormina Film Fest

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il Re muore” di Laura Angiulli al Taormina Film Fest, è Napoli l’unico lungometraggio italiano, da Napoli, in concorso venerdì 17 luglio alle ore 19.00 e in contemporanea su www.mymovies.it

 

Tratto da “Riccardo II” di William Shakespeare, il dramma storico-politico del Bardo nella versione cinematografica girata tra Castel Sant’Elmo, Capodimonte, Carditello e altre prestigiose location di Napoli e dintorni. Con Luciano Dall’Aglio, Alessandra D’Elia, Stefano Jotti, Maria Roveran, Michele Danubio, Gennaro Maresca, Lello Serao, Paolo Aguzzi, Antonio Speranza, Monica Demuru, Filippo Scotti e la partecipazione di Paolo Graziosi ed Enzo Decaro.

 

Laura Angiulli, da trent’anni alla direzione del Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo di Napoli, studiosa e drammaturga del teatro elisabettiano, e non solo, rilegge in chiave contemporanea “Riccardo II” di William Shakespeare, opera storico-politica sui temi del narcisismo del potere, della maestà regale e della solitudine umana, composta nel 1595. Prodotto da Galleria Toledo e girato a Napoli nel 2019 con il contributo della Regione Campania, il film è la trasposizione cinematografica del dramma scespiriano, ambientato alla fine del XIV secolo, sulla deposizione e tragica morte di Riccardo II di York, Re d’Inghilterra, per mano del cugino Bolingbroke di Lancaster, futuro Enrico IV. Nel cast Luciano Dall’Aglio (Riccardo II), Gennaro Maresca (Bolingbroke di Lancaster), Alessandra D’Elia, Stefano Jotti, Maria Roveran, Michele Danubio, Lello Serao, Paolo Aguzzi, Antonio Speranza, Monica Demuru, Filippo Scotti e la partecipazione di Paolo Graziosi ed Enzo Decaro. Il direttore della fotografia è Cesare Accetta, montaggio di Alessio Doglione, scenografia di Rosario Squillace, musiche originali di Pasquale Barbaro e costumi di Grazia Colombini.

“Il Re muore” nasce da un’attiva ricerca nell’ambito interlinguistico, tesa fra messinscena teatrale e traslazione verso il linguaggio cinematografico, con un attento lavoro di traduzione, approfondimenti critici e immersione nel contesto della materia scespiriana. La raffinatezza linguistica e strutturale del testo ha suggerito una sceneggiatura aperta all’immaginario tradotta in riprese di particolare ricercatezza visiva ed estetica.

Le pagine di questo dramma trovano una nuova e suggestiva ambientazione nelle architetture di antichi e prestigiosi monumenti di Napoli e dintorni: Castel Sant’Elmo, Capodimonte, Real Sito di Carditello, Castel Capuano, Museo Diocesano Donnaregina, Teatro di San Carlo, Succorpo dell’Annunziata, Teatro Tempio di Pietravairano, Chiesa di San Giuseppe delle Scalze, Archivio notarile distrettuale di Napoli ed Ex Ospedale Militare.

“Riccardo II è un’opera di straordinaria densità – spiega Laura Angiulli nelle note di regia – Il sentimento politico che fa da perno all’opera trova presa nello svolgersi dell’azione, definitivamente centrata e conclusa nel contesto di una stessa famiglia. Zii, zie, nipoti, cugini, tutti discendenti del grande Edoardo, padre prolifico e potente re. Riccardo II, il giovane nipote, figlio di Giovanni precocemente morto prima ancora d’essere incoronato, è chiamato all’ufficio regale a soli nove anni. Ancora bambino, dunque, la sua vita è posta al servizio della solidità e sicurezza dello Stato, e molto gli è richiesto in tenera e inesperta età, senza che nell’adolescenza possa acquisire la maturità necessaria ai tempi a venire. In effetti, la tempra del giovane sovrano non risponde alle esigenze del ruolo, che richiede oltre tutto versatilità in quei mestieri della guerra che il ragazzo aborre: è invece amante dell’arte, dell’allegra vita di piaceri e di quant’altro possa rispondere al desiderio del momento, così che tradite le aspettative dei sudditi, rapidamente giunge al declino nello sfavore del popolo e dell’esercito. Riccardo è sostanzialmente figura poetica: fragile, incapace, sordo alle necessità del caso si fa travolgere con ingenua credulità nella presunzione di una supposta onnipotenza, fino alla deposizione dal regno e dalla vita. La sua è storia di umana inadeguatezza, d’incapacità di sentire il fluire della vita verso la sconfitta e l’esclusione. È storia di deposizione, dal successo e dagli affetti, da un futuro negato a presumibili risorse nell’età di appena 33 anni”.

IL RE MUORE
da RICCARDO II di WILLIAM SAKESPEARE
sceneggiatura e regia di Laura Angiulli

Cast artistico
Luciano Dall’Aglio………………Re Riccardo II
Alessandra D’Elia……………….Duchessa di Gloucester
Stefano Jotti………………………Gaunt Duca di Lancaster
Maria Roveran…………………..Regina Isabella
Michele Danubio…………………Edmond Duca di York
Gennaro Maresca……………….Bolinbroke Duca di Hereford
Lello Serao………………………Vescovo di Carlisle
Paolo Aguzzi…………………….Aumerle Conte di Rutland
Antonio Speranza………………Mowbray Duca di Norfolk
Monica Demuru…………………Duchessa di York
Filippo Scotti…………………….Principe Henry

con la partecipazione di
Paolo Graziosi…………………..giardiniere
Enzo Decaro…………………….Vescovo dell’incoronazione

Cast tecnico
Regia…………………………………..Laura Angiulli
Sceneggiatura…………………………Laura Angiulli
liberamente tratto da RICCARDO II di William Sakespeare
Direttore della fotografia…………….Cesare Accetta
Montaggio…………………………….Alessio Doglione
Scenografia……………………………Rosario Squillace
Musiche originali……………………..Pasquale Bardaro
Costumi……………………………….Grazia Colombini
Suono………………………………….Giuseppe D’Amato
Mix…………………………………….Andrea Gramigna
Operatore steadicam…………………Luigi Scotto
Aiuto regia…………………………….Xander Martire
Coordinamento produzione………….Emanuela Ferrara

Durata: 78’
Origine: Italia 2019

Guarda il trailer:
https://www.mymovies.it/film/2019/il-re-muore/trailer/


Articolo pubblicato il giorno 14 Luglio 2020 - 16:12

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento