Il ministro Lamorgese annuncia: "Pericolo sanitario, stop ai flussi di migranti dalla Tunisia. Ho assicurato a Musumeci che sosterremo la Sicilia".
Quelli che arrivano dalla coste del Nord Africa in Italia sono "flussi incontrollati che creano seri problemi legati alla sicurezza sanitaria nazionale che si riverberano inevitabilmente sulle comunità locali interessate dai centri di accoglienza, dai quali, tra l'altro, i migranti tunisini in particolare cercano di allontanarsi in ogni modo prima del termine del periodo di quarantena obbligatorio".
Lo dice in una intervista al Corriere della Sera il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese.Potrebbe interessarti
Firmato il nuovo contratto: aumenti e arretrati per 137mila medici e dirigenti sanitari
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Choc a San Siro, tifosa 24enne norvegese denuncia violenza sessuale durante Italia-Norvegia
Maradona, l’ex moglie e le figlie in aula: “Diffamate da accuse infondate dell’ex manager”
La situazione va tenuta costantemente sotto controllo". "Gestire i flussi migratori di questa entità è difficile in tempi normali, ma ora con le problematiche legate alla diffusione del Covid-19 la situazione è diventata davvero molto complessa" dice di ritorno da un incontro con il presidente della Repubblica della Tunisia.
"La Tunisia potrà sempre contare con fiducia sul nostro Paese, anche in un contesto economico reso difficile a causa della diffusione del virus Covid-19". Circa le fughe verificatesi in Sicilia, Lamorgese dice di aver rassicurato il Governatore Musumeci "e stiamo prendendo provvedimenti. Ho assicurato al governatore Musumeci che siamo impegnati a sostenere la Sicilia in questo momento difficile in ogni modo possibile".






