#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 21:21
17.5 C
Napoli

Il cemento non si ferma, altri 57 km2 nel 2019

facebook
instagram
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il cemento non si ferma, altri 57 km2 nel 2019 Ispra, Veneto e Roma prime per consumo del suolo di Stefano Secondino

 

Non si ferma in Italia il consumo del suolo, ovvero la copertura del terreno con cemento o asfalto. Nel 2019 il consumo del suolo nel nostro paese e’ avanzato di altri 57 km2, al ritmo di 2 metri quadrati al secondo. Lo rivelano i dati del rapporto annuale su questo fenomeno preparato dell’ISPRA (l’istituto pubblico di ricerca sull’ambiente) e presentato oggi a Roma. Il Veneto, con +785 ettari, e’ la regione che nel 2019 consuma piu’ suolo (anche se meno del 2017 e del 2018), seguita da Lombardia (+642 ettari), Puglia (+625), Sicilia (+611) ed Emilia-Romagna (+404).

La Valle d’Aosta, con solo 3 ettari di territorio impermeabilizzato nell’ultimo anno, e’ la prima regione italiana vicina all’obiettivo “Consumo di suolo 0”. Roma, con un incremento di suolo artificiale di 108 ettari, si conferma il comune italiano con la maggiore quantita’ di territorio trasformato in un anno (arrivando a 500 ettari dal 2012 ad oggi), seguito da Cagliari (+58 ettari in un anno) e Catania (+48 ettari). Va meglio a Milano, Firenze e Napoli, con un consumo inferiore all’ettaro negli ultimi 12 mesi (+125 ettari negli ultimi 7 anni a Milano, +16 a Firenze e +24 a Napoli nello stesso periodo). Torino, dopo la decrescita del 2018, nel 2019 riprende a costruire, perdendo 5 ettari di suolo naturale. Ogni italiano ha oggi a “disposizione” 355 m2 di superfici costruite (erano 351 nel 2017 e 353 nel 2018). Nel 2019 sono nati 420 mila bambini, e ogni nuovo nato italiano ha portato nella culla ben 135 mq di nuovo cemento. Lungo le coste, gia’ cementificate per quasi un quarto della loro superficie, il consumo di suolo cresce con un’intensita’ 2-3 volte maggiore rispetto a quello che avviene nel resto del territorio. La copertura artificiale avanza anche nelle zone piu’ a rischio del Paese: nel 2019 risulta ormai sigillato il 10% delle aree a pericolosita’ idraulica media e quasi il 7% di quelle classificate a pericolosita’ elevata. Unico dato positivo, si e’ dimezzata la copertura di terreno nelle aree protette.

Commentando i dati dell’Ispra, il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa e il suo sottosegretario Roberto Morassut (Pd) hanno entrambi invitato il parlamento ad approvare al piu’ presto le norme contro il consumo del suolo e l’abusivismo. che sono ora ferme alle Camere. Per Angelo Bonelli dei Verdi, il rapporto Ispra “certifica quanto sia ipocrita questa classe politica che proclama con annunci su annunci di voler intervenire per fermare il consumo del suolo e l’inquinamento e, quando e’ al governo, a tutti i livelli, continua drammaticamente ad aggredire il territorio tra lottizzazioni, asfalto e abusivismo edilizio”. Coldiretti infine fa notare come “l’ultima generazione e’ responsabile della perdita in Italia di oltre 1/4 della terra coltivata (-28%), per colpa della cementificazione e dell’abbandono provocati da un modello di sviluppo sbagliato, che ha ridotto la superficie agricola utilizzabile in Italia negli ultimi 25 anni ad appena 12,8 milioni di ettari”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Luglio 2020 - 17:14

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Podcast Audio

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento