Napoli e Provincia

Hub Ferroviario Pompei Scavi e Sistemazione urbana di Via Plinio RFI ed EAV: scende in campo il Distretto Turistico

Condivid

Hub Ferroviario Pompei Scavi e Sistemazione urbana di Via Plinio RFI ed EAV: scendono in campo il Distretto Turistico.

 

Su questo giornale Cronache della Campania nel precedente articolo dedicato ai problemi urgenti di Pompei avevamo scritto a chiare lettere che i ritardi accumulati dal Comune di Pompei e dal Parco Archeologico di Pompei rispetto ai problemi dell’assetto urbanistico prossimo venturo per la Città nuova era non più sopportabili oltre. Tra l’altro, siamo di fronte a due Progetti già finanziati, per i quali il solo pericolo vero e concreto è solo quello di poter perdere i finanziamenti già attribuiti a Pompei, quella moderna e quella antica.

Stiamo parlando infatti sia del Progetto EAV dei sottopassi autoveicolari della linea ferrata ex Circumvesuviana, con i parcheggi relativi a sostegno dei flussi turistici, sia dell’HUB turistico, ottenuto, perso e poi riavuto in formato ridotto, insieme con la nuova sistemazione di Via Plinio di intesa con la RFI, Rete ferroviaria Italiana. Due progetti che potrebbero innovare volto e realtà urbana di Pompei, nell’ottica del rilancio del turismo archeologico e di quello religioso, in chiave di mobilità interurbana e internazionale.
Ai ritardi di sempre che affliggono Pompei – ormai commissariata un anno sì e l’altro pure, con le conseguenze serie che ne derivano – si aggiungono oggi gli effetti devastanti del Corona Virus, che hanno segato le gambe al turismo archeologico e contratto fino ai limiti di guardia quello religioso, che già era in forte sofferenza a causa della laicizzazione generale della nostra società contemporanea.

Occorre quindi che coloro i quali sono stati preposti alla guida della Citta di Pompei, anzi delle Tre Pompei che convivono sul territorio comunale pompeiano si diano una mossa, pur in assenza di interlocutori istituzionali locali, come sarebbe potuto essere un Consiglio Comunale eletto dal popolo pompeiano.

Ma il Consiglio comunale non c’è. Dunque, battano un colpo le tre Pompei, quella Religiosa della Prelatura Pontificia, quella civile e laica – oggi affidata a un Commissario –il quale rappresenta comunque il Municipio, nonché quella turistica e archeologica, anche essa oggi in un momento “paracommissariale” di passaggio ad un nuovo Direttore Generale del Parco Archeologico. Osanna va a Roma per ricoprire il ruolo di nuovo Direttore Generale dei Musei Italiani. Egli è stato troppo lontano dai problemi del territorio per essere rimpianto nella Città di Pompei. Gli auguriamo buona fortuna a Roma. Lontano da Pompei. La vicenda della Buffer Zone UNESCO, che ha escluso la Città nuova, grida ancora vendetta.

Gli si riconosce comunque di aver tratto fortuna e visibilità massmediatica internazionale, con grande e riconosciuta capacità di apparire, più che di essere, traendo fuori dal suo cilindro di prestigiatore scoperte a tutto spiano. Buon per lui. Pompei e l’area vesuviana hanno bisogno di altro. Di un Soprintendente alla Maiuri, per intenderci.

Ma chi sostituisce Osanna, insieme con gli altri due attori della Pompei Religiosa e di quella civile e laica, deve scendere in campo concretamente con scelte e determinazioni chiare nel confronto in corso a ritmi troppo lenti tra le Tre Pompei e i Poteri Regionali e quelli Statali, rappresentati dalle due aziende EAV e RFI, entrambe interessate direttamente dai Progetti che abbiamo sopra ricordato. Intanto si fa sempre più alta la tensione delle aziende che operano da decenni nella fascia urbana che costeggia la Via Plinio che temono per il proprio futuro, visto che la ospitalità turistica a Pompei è letteralmente implosa, nonostante la montante capacità di attrazione turistica di accoglienza ristorativa nel centro urbano. Ahinoi,in epoca pre-Covid, cioè un mondo fa.

In questo panorama di incertezze preelettorali la vera notizia positiva è la discesa in campo del Distretto Turistico Pompei, Monti Lattari, Valle del Sarno, che nel nome di Pompei si va facendo strada e si è fatto avanti proponendo un Progetto di Sistemazione urbana della Via Plinio che ben potrebbe essere preso in considerazione dai responsabili EAV e RFI. Lo slogan è: L’Hub Ferroviario come occasione di sviluppo economico e di miglioramento della vivibilità dell’intera città di Pompei. Esso accenderà il dibattito e la attenzione della gente su ipotesi e scelte che di fatto interessano tutta la Città di Pompei. Finalmente.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 14 Luglio 2020 - 07:03
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche

È un disastro che supera, per estensione e gravità, quello che nel 2017 devastò la… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 22:43

Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di storia, ma ora serve fare di più”

Castel di Sangro – "Grazie a voi, ma ora dobbiamo parlare poco e lavorare tanto".… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:56

Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma un fortunato centra il 5+1 da oltre 384mila euro

La caccia al “6” del Superenalotto continua, e con essa cresce l’attesa per un jackpot… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:34

Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista

Il fascino senza tempo del Lotto e del 10eLotto continua a regalare emozioni, sogni e… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 21:11

Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo prefettizio

Arzano - "Oggi in Prefettura abbiamo affrontato con grande senso di responsabilità la delicata vicenda… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:33

Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli

Napoli- Un imponente incendio è divampato nel pomeriggio sulle pendici del Vesuvio, generando una densa… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 20:04