Caserta e Provincia

Furto tabacco essiccato dalle serre: tre arresti nel Casertano

Condivid

Furto tabacco essiccato dalle serre: tre arresti nel Casertano: sono 23 gli analoghi episodi contestati, per uno di essi ne erano stati rinvenuti stipati circa 5 quintali

Nella giornata di ieri 9 luglio u.s., i Carabinieri della Stazione di Macerata Campania (CE) hanno dato esecuzione in Portico di Caserta (CE) ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE), su richiesta di questa Procura, nei confronti di CRISTILLO Samuele (cl.’91), GRAVINA Carmine (cl. ‘73) e GRAVINA Domenico (cl.‘ 64) ed altra persona allo stato irreperibile, ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di una serie indeterminata di delitti di furto e ricettazione di tabacco essiccato (artt. 416, 110, 624, 625 e 648 c.p.).

Il provvedimento cautelare recepisce l’esito di una complessa attività investigativa, diretta da quest’Ufficio e condotta dal citato Reparto dell’Arma dal gennaio 2017 al marzo 2018 attraverso l’analisi del traffico telefonico delle utenze in uso agli indagati e del tracciato del localizzatore di posizione GPS dei veicoli dagli stessi utilizzati per commettere i furti, il tutto seguito da ulteriori attività di riscontro.

Le indagini hanno consentito di ricostruire la consumazione di 23 furti aggravati ed un episodio, contestato a due degli indagati, di ricettazione, condotte commesse in Santa Maria Capua Vetere, Macerata Campania, Curti, Cava dei Tirreni (SA) ed altri comuni della Provincia di Caserta.

In particolare, le indagini hanno permesso di acclarare che gli indagati, utilizzando veicoli oppositamente noleggiati, sottraevano di tabacco essiccato presso le serre di agricoltori locali nonché presso case rurali ove il tabacco veniva stipato. E’ stato altresì accertato che, in un’occasione, circa 5 quintali di tabacco provento di un episodio di furto contestato, erano stati ricollocati sul mercato nazionale. Il danno patrimoniale è stato quantificato in circa 85.000 euro.

Il G.I.P., a seguito della richiesta avanzata da questa Procura, applicava la misura cautelare dell’obbligo di dimora nei Comuni di rispettiva residenza. .


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 10 Luglio 2020 - 14:33
Pubblicato da
Antonio Carlino

Ultime Notizie

Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne di Napoli

Latina – Un colpo rapido, ma non abbastanza per sfuggire agli occhi attenti dei Carabinieri.… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 20:29

Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le vittime

Forio d’Ischia – Una strage familiare ha sconvolto il pomeriggio sull’isola d’Ischia. Alle 18:30 circa, in… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 20:03

Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e un ferito grave

Forio d'Ischia - Sangue e terrore nella serata di oggi nella zona di Cuotto, a… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 19:25

Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano

Milano– Una storia di amore, malattia e disperazione finita nel sangue. Nella notte di Ferragosto,… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 18:25

Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata

La Campania resta nel mirino del maltempo, con la Protezione Civile che spara un nuovo… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 17:52

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis dai carabinieri

È stata a un passo dal perdere i risparmi di una vita, ma l’intervento tempestivo… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 17:10