#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Europol denuncia: ‘La Rete dei falsari della camorra mise in circolazione 233 milioni di euro contraffatti’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Europol denuncia: ‘La Rete dei falsari della camorra mise in circolazione 233 milioni di euro contraffatti’

 

L’Europol ha fornito ulteriori dettagli sulla maxi operazione condottra tra Italia, Belgio e Francia, che ha portato allo smantellamento di una delle più grandi reti di contraffazioni dell’euro mai messa in piedi con l’arresto di 44 sospettati e il congelamento di beni frutto delle attività fraudolente per un valore di 8 milioni di euro in Italia: tra cui compaiono 50 appartamenti, 8 locali commerciali, 2 fattorie, 10 aziende che operano in vari settori, 12 veicoli, 1 barca di lusso e 22 conti bancari. Le indagini sono iniziate nell’ottobre 2017 con il sequestro di banconote da 50 euro nella provincia della città italiana di Benevento. L’esame forense delle banconote ha confermato che le contraffazioni sono state prodotte utilizzando sofisticati metodi di stampa, che richiedono sia un alto livello di competenza tecnica sia una buona qualità di macchinari e materie prime. I contraffattori hanno imitato tutte le principali caratteristiche di sicurezza delle banconote in euro autentiche. Si ritiene che la rete criminale abbia prodotto e distribuito nel corso degli anni oltre tre milioni di banconote contraffatte per un valore nominale totale di oltre 233 milioni di euro, che rappresenta un quarto di tutte le banconote in euro contraffatte rilevate in circolazione dall’introduzione dell’euro. Secondo l’Europol questa rete potrebbe benissimo essere la più grande mai interrotta dai primi giorni della valuta euro.

La mente dietro l’organizzazione criminale è coinvolta nella contraffazione di valuta da oltre 20 anni. Non solo aveva istituito l’intera rete incaricata della produzione di euro e altre valute contraffatte, ma aveva anche organizzato la loro diffusione sul mercato europeo. L’inchiesta ha rivelato collegamenti alla rete criminale italiana, la Camorra. Altre affiliate criminali hanno cercato nuovi canali di distribuzione in Italia e all’estero. A Napoli, nel febbraio 2018, le indagini preliminari hanno portato al sequestro di quasi 450.000 banconote false da 50 e 100 euro per un valore nominale totale di 41 milioni, rinvenute nascoste in barili. Nel luglio 2018, un negozio di zecca illegale di monete da 50 euro è stato anche smantellato nella provincia italiana della Lombardia. Quattro sospetti sono stati arrestati durante questi giorni di azione. Allo stesso tempo, si sono svolte azioni simultanee coordinate da Europol in Francia e Belgio. Europol ha sostenuto l’operazione agevolando lo scambio di informazioni, fornendo supporto analitico e coordinando azioni di contrasto armonizzate nei vari Stati membri. Durante il raid, Europol ha inviato un esperto in Italia per verificare in tempo reale informazioni operative contro le banche dati Europol e fornire conoscenze specialistiche sulla contraffazione dell’euro in loco.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 17 Luglio 2020 - 15:35

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie