Tale autorizzazione, con procedura accelerata, viene rilasciata in seguito a una raccomandazione dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema), seguita da un'approvazione da parte degli Stati membri, si legge in una nota della Commissione. La protezione della salute pubblica è una priorità fondamentale della Commissione e, in quanto tale, i dati relativi a Remdesivir sono stati valutati in tempi eccezionalmente brevi attraverso una procedura di revisione a rotazione, un approccio utilizzato dall'Ema durante le emergenze sanitarie pubbliche per valutare i dati man mano che diventano disponibili, spiegano dall'esecutivo.
Ciò ha permesso di concedere rapidamente l'autorizzazione nel contesto della crisi del coronavirus, entro una settimana dalla raccomandazione dell'Ema, rispetto ai soliti 67 giorni. Stella Kyriakides, commissario per la Salute e la sicurezza alimentare, ha dichiarato: "l'autorizzazione di oggi di un primo farmaco per il trattamento del coronavirus è un importante passo avanti nella lotta contro questo virus.
Stiamo concedendo questa autorizzazione a meno di un mese dalla presentazione della domanda, dimostrando chiaramente la determinazione dell'Ue a rispondere rapidamente ogni volta che si rendono disponibili nuovi trattamenti. Non lasceremo nulla di intentato per assicurare trattamenti efficaci o vaccini contro il coronavirus".
Napoli– Un colpo rapido, nel cuore pulsante della città, tra i vicoli affollati e le… Leggi tutto
Casapulla – Dura offensiva dei Carabinieri al traffico di droga nel Casertano. Un'operazione notturna tra… Leggi tutto
Napoli – Ancora spari nel cuore della movida napoletana. Intorno alle tre di notte, a… Leggi tutto
Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto
Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto
Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto