Un cerotto che monitora la temperatura con una tecnologia flessibile che potra' essere di supporto anche per i pazienti affetti da coronavirus.
Si tratta del dispositivo realizzato dalla AEBiosystem, startup innovativa laziale che coniuga innovazione tecnologica e micro-elettronica biomedicale.Potrebbe interessarti
Marcianise, il biglietto di Federica sul banco di scuola: "Mi dispiace"
Tragedia a scuola Marcianise, studentessa di 12 anni muore cadendo dalle scale antiincendio
Il caffè del clan: la guerra silenziosa tra i D’Alessandro per il controllo dei bar di Castellammare
Pozzuoli, agguato ad Andrea Loffredo: arrestato il pistolero
Il suo sistema di monitoraggio e' in grado di controllare la temperatura a intervalli scelti dall'operatore (es.: ogni 30 secondi, ogni 1 minuto, ogni 15 minuti, ecc.) e trasmettere i dati ad una app mobile attraverso la sua tecnologia Ble o Nfc. "In questo particolare momento di difficolta' economica siamo riusciti a supportare una startup dinamica e competitiva grazie al nostro network - ha dichiarato Fabio Miraglia, Amministratore di Lifeseeder Spa - chiudendo la campagna di investimento in overfunding. Lifeseeder, infatti, prima piattaforma italiana di equity crowdfunding esclusiva del Life Science, si sviluppa dall'ecosistema del Cluster CHICO per rispondere alle esigenze di realta' imprenditoriali in pieno sviluppo. Socia Fondatrice di Sapienza Innovazione, segue progetti da incubare, accelerare, finanziare affinche' questi possano avere il loro compimento sul mercato.
Al suo interno, soci di grande rilievo quali il Gruppo Giomi, Fabinvest societa' del Gruppo Bsp Pharmaceuticals, Atid e diversi imprenditori locali che vedono in Lifeseeder un vero motore di sviluppo ed innovazione. Dunque, prestiamo molta attenzione alle esigenze delle societa' in cerca di investitori, poiche' siamo convinti che un progetto diventa grande se si gestisce al meglio ogni sua fase di crescita".






