#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 17:34
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Confapi: 23mila cittadini abbandonano la Campania

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“I dati Istat sul bilancio demografico per le regioni del sud e, in particolare, per la Campania sono assolutamente preoccupanti. E purtroppo per noi sono tutt’altro che imprevisti: il Mezzogiorno e’ diventato un luogo da cui fuggire, e non da oggi”.

Lo ha detto Raffaele Marrone, presidente Confapi Napoli. “I giovani vanno via dal Meridione – ha proseguito Marrone – non solo perche’ non ci sono piu’ occasioni di sviluppo ma anche perche’ sembra che siano venute meno le prospettive per la creazione di valore progettuale sul territorio. La classe dirigente sia locale sia nazionale, di fronte a una flessione di quasi 23mila cittadini che decidono di abbandonare la regione in un anno, non ha nulla da dire; e questo e’ un atteggiamento preoccupante. Un immobilismo che diventa quasi fatalismo. Ancor piu’ grave se si pensa che molto spesso le Istituzioni hanno rinunciato a dialogare tra di loro, ognuno presa dalla cura del suo proprio ‘particolare’. Situazione onestamente insostenibile. Sarebbe importante che gli Enti e gli uomini che li amministrano riuscissero a ritrovare la voglia di collaborare iniziando, seriamente, a programmare una serie di interventi che, nel giro di dieci anni, potrebbero offrire occasioni di crescita: penso al turismo, all’industria culturale, al terziario avanzato e al mercato della conoscenza che, da noi al Sud, ha grandi potenzialita’ non valorizzate”.

“Andare via – ha aggiunto Marrone – che sia per approdare al nord o all’estero non ha importanza, e’ ormai la scelta piu’ facile da fare. In questo modo, non solo si creano condizioni di particolare disequilibrio economico, nel nostro Paese, con un nord ricco e capace di attrarre le migliori risorse, e un Sud destinato a sopravvivere tra enormi difficolta’ e con il solo livello assistenziale dello Stato, finche’ ci sara’; ma si pongono le basi anche per un serio problema di ordine pubblico. Dove non c’e’ occupazione e sviluppo, infatti, allignano e prosperano le mafie”, ha concluso il presidente Confapi Napoli.


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 14 Luglio 2020 - 14:40


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie