#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Luglio 2025 - 07:47
23.3 C
Napoli

Che vergogna! Ecogiustizia subito, blitz di Legambiente alla foce del Sarno



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Legambiente: “Il bacino idrografico del Sarno deve essere oggetto di una riconversione green. Questa richiesta di cambiamento deve iniziare ora, così come chiede un sempre crescente movimento civico nato nell’area dei comuni interessati”

 Che vergogna” e “Ecogiustizia subito”, blitz dei volontari di  Legambiente alla foce del fiume Sarno  , per denunciare anni di ritardi e di soldi spesi senza giungere alla soluzione delle problematiche ambientali di quel territorio, per denunciare anni di ritardi e di soldi spesi senza giungere alla soluzione delle problematiche . Il blitz è una delle iniziative che gli attivisti e le attiviste del cigno verde hanno organizzato in vista della tappa campana della Goletta Verde 2020, che avrà luogo dal 5 al 10 agosto .

Quest’anno la Goletta, giunta alla sua 34esima edizione, non segue il classico itinerario coast to coast a bordo dell’imbarcazione, che si prende per la prima volta una piccola pausa nel rispetto delle restrizioni per il distanziamento fisico imposte dalla pandemia. Il viaggio ideale lungo la Penisola vive di una formula inedita, ma che ugualmente punta a non abbassare la guardia sulla qualità delle acque e sugli abusi che minacciano le coste.

Con lo stop alle attività produttive imposto dal lockdown il Sarno si è mostrato meno sofferente, riducendo il carico di inquinamento chimico apportato nel Golfo di Napoli, ma non si può ignorare l’inquinamento derivante dalla mancanza delle reti fognarie e dei collettamenti agli impianti di depurazione, così come i rapporti dell’Arpac anche recentemente hanno evidenziato.


Così come non si può dimenticare il monitoraggio scientifico di Goletta Verde per ben dieci anni consecutivi ha attestato le gravi condizioni del fiume, giudicando “fortemente inquinati” i campioni effettuati alla foce tra i comuni di Castellammare di Stabia e Torre Annunziata (Napoli). Si deve agire subito, insomma, perché le infrazioni comunitarie assorbono risorse e il tempo dell’attesa è finito.

Non è auspicabile solo il completamento delle infrastrutture necessarie, ma anche la lotta agli ecocriminali. Nonostante le frequenti attività investigative e gli sforzi messi in atto dalle forze dell’ordine, infatti, chi aggredisce il fiume agisce ancora sottovalutando i rischi sanitari, generando importanti danni economici per la comunità.

“Il bacino idrografico del fiume Sarno è un’area densamente abitata – dichiara Antonio Giannattasio, segreteria regionale Legambiente – ricca di eccellenze industriali ed agricole che devono avere da subito come mission la riconversione green perché diventino parte del racconto della rivoluzione ecologica auspicata. Il nostro blitz ha rappresentato proprio questa richiesta di cambiamento, affinché la vergogna di decenni finisca e si ristabilisca la giusta dignità per l’ambiente e per la popolazione attraverso l’ecogiustizia. Sono le medesime richieste del crescente movimento civico, nato durante il lockdown, che sta animando il territorio del bacino del Sarno con una rete che di associazioni, comitati e cittadini dei 39 comuni interessati, per chiedere di ristabilire gli equilibri ambientali e sociali”.

Foci di fiumi e torrenti, scarichi e piccoli canali- denuncia Legambiente- che spesso troviamo sulle nostre spiagge rappresentano i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta alla insufficiente depurazione dei reflui urbani o agli scarichi illegali che, attraverso i corsi d’acqua, arrivano in mare. Le località costiere, inoltre, spesso pagano problematiche che si estendono fino ai comuni dell’entroterra. La denuncia sulle carenze depurative da parte di Legambiente vuole provare a superare questo deficit cronico, anche per tutelare il turismo e le eccellenze dei territori.

Nei prossimi giorni un team di tecnici e volontari dell’associazione effettueranno i campionamenti e analisi microbiologiche sulle coste della Campania. L’ufficio scientifico di Legambiente si è occupato della loro formazione e del loro coordinamento, individuando laboratori certificati sul territorio. Sono infatti citizen science e territorialità le parole chiave che coinvolgono centinaia di volontarie e volontari già al lavoro per raccogliere campioni di acqua e scovare le situazioni più critiche di inquinamento legate alla cattiva depurazione dei reflui. I risultati delle analisi sulla qualità delle acque in Campania verranno presentati il prossimo 10 agosto.


Articolo pubblicato il giorno 20 Luglio 2020 - 14:27


1 commento

  1. E’ importante agire subito per tutelare l’ambiente e la popolazione, speriamo che le iniziative di Legambiente possano portare a dei risultati concreti.

I commenti sono chiusi.

facebook

ULTIM'ORA

Scoperta a Camposano fabbrica illegale di tabacco da narghilè: denunciato...
Incidente in scooter a Mugnano: muore a 15 anni Emanuele...
Oroscopo del 14 luglio 2025: previsioni segno per segno
La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo
Calciomercato, colpo del Napoli: arriva Beukema dal Bologna per 30...
Napoli, vandali devastano la spiaggia di Largo Sermoneta
Caserta, arrestati due truffatori di anziani in trasferta
Arzano, Consorzio Cimiteriale parte la costruzione di 500 loculi
La Battaglia di Sarno, dove la storia si fa emozione....
Napoli, polizia e finanza passano al setaccio la movida del...
Napoli, è tornato a casa Leonardo Grimaldi: il ragazzo scomparso...
Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini
Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare
Truffe online: 23 perquisizioni in Campania
Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE