#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Rogiosi editore presenta “Carcere. Idee, proposte e riflessioni” di Samuele Ciambriello.

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Rogiosi editore presenta “Carcere. Idee, proposte e riflessioni” di Samuele Ciambriello. Lunedì 13 luglio alle ore 17 al Complesso Monumentale Donnaregina – Museo Diocesano, Napoli

 

 

È appena arrivato in libreria il lavoro di Samuele Ciambriello, Garante dei Detenuti della Regione Campania, “Carcere. Idee, proposte e riflessioni” (Rogiosi Editore), che sarà presentato lunedì 13 luglio, alle 17, al Complesso Monumentale Donnaregina – Museo Diocesano Napoli. Insieme all’autore, interverranno il magistrato Nicola Graziano; Adriana Pangia, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Napoli; Annamaria Ziccardi, Presidente Associazione “Carcere Possibile”; Don Franco Esposito, Cappellano Carcere di Poggioreale. Le conclusioni sono affidate a Sua Eminenza il Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe. All’incontro, moderato dal giornalista RAI Guido Pocobelli Ragosta, prenderanno parte anche l’editore Rosario Bianco e le coautrici del libro Anna Buonaiuto, Celestina Frosolone, Anna Malinconico, Dea Demian Pisano.

Il libro
“Carcere è l’anagramma di cercare. Cercare per ricostruire, per ritrovarsi, per seguire una strada che è tracciata anche dalla Costituzione: assumersi le responsabilità, per trovare se stessi, rispettando i diritti delle persone”. È questo lo slogan di Samuele Ciambriello, giornalista, scrittore, professore, attivamente impegnato da 40 anni nella lotta per i diritti delle persone sottoposte a restrizioni della libertà personale e Garante dei Detenuti della Regione Campania da ottobre 2017. Presidente dell’Associazione La Mansarda, il Professor Ciambriello, dopo diversi anni, ha sentito l’esigenza di ‘scrivere di carcere’, di trattare del complesso sistema penitenziario, ma soprattutto delle esperienze di vita vissuta in esso annidate, di diritti negati, di affettività, partendo da un’attenta analisi, attraverso attività di monitoraggio, osservazioni, colloqui, sopralluoghi, progetti, il tutto rifacendosi all’art. 27 della Costituzione, che recita “Le pene [17 ss. c.p.] non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Un testo alla portata di tutti, professionisti del settore e non, che cerca con un linguaggio semplice di fornire dei riferimenti teorici, empirici e scientifici, con l’intento di abbattere i muri e di instaurare ponti tra il ‘dentro’ e il ‘fuori’, mettendo in risalto l’importanza di costruire e di ‘cercare’ insieme, popolazione detenuta e non, una ‘zattera’ che possa remare controcorrente nel mare dell’indifferenza e della repressione, sull’onda della consapevolezza e del rinvenimento.

L’Autore
Samuele Ciambriello, giornalista e docente universitario, è stato Presidente del CORECOM e componente del Comitato nazionale TV e minori. Per quattro anni è stato docente di religione. Attualmente è Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Campania. È autore del saggio “Dentro la comunicazione – Concetti, modelli, persone” (2012 – Ed. Guida), della novella “Dalla Valle Caudina al Vaticano” per il volume Dal Co’ del ponte presso Benevento (2014 – Ed. Edimedia) e del libro denuncia “Caste e castighi. Il dito nell’occhio” (2015 – Ed. Guida). L’ultimo lavoro è “Caro Prof ti scrivo… gli adolescenti scrivono al docente di religione” (2018 – Ed. Rogiosi).

 


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 11 Luglio 2020 - 10:12


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie