Musica

Bruno Venturini in concerto al Castello di Baia

Condivid

Bruno Venturini domani in concerto in Castello Baia: una iniziativa di Scabec e Regione Campania

 

Torna in scena questa sera il maestro Bruno Venturini, che si esibirà in uno spettacolo nel Castello aragonese di Baia, organizzato dalla Regione Campania e da Scabec, per ‘Campania by night’.

“L’ultima volta ho cantato in pubblico lo scorso 30 gennaio – racconta – poi la pandemia ci ha visti tutti chiusi in casa e domani sarà come tornare alla vita”.

In scena, il maestro Venturini, noto all’estero anche come Ambasciatore della canzone napoletana nel mondo, porta lo spettacolo tratto dal libro scritto dal figlio Salvatore “Bruno Venturini, una voce che ha emozionato il mondo” che raccoglie i 40 anni di carriera del maestro partenopeo, per festeggiare l’importante traguardo. Il libro ripercorre tutte le tappe della vita artistica di Venturini, dalle prime esibizioni, quando era un fanciullo delle elementari, fino ai più grandi successi come cantare ‘Funicoli Funiculà’ anche in giapponese. Da questo libro, suo figlio Salvatore Venturini ha prodotto anche un adattamento teatrale “Bruno racconta e Venturini canta”, di cui è autore, sceneggiatore e regista. Come sempre, prima di andare in scena, Venturini, insignito di recente anche della cittadinanza onoraria di Napoli, ripeterà il suo rito: “Chiedo al Signore a a Sant’Alfonso Maria de Liguori di aiutarmi a trasmettere il messaggio d’amore contenuto nella canzone classica napoletana”.

Venturini accarezza il sogno del riconoscimento di patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco della canzone classica napoletana. “Gli artisti si sono sparpagliati – sottolinea – ma dobbiamo essere compatti. Quello che manca è l’etichetta di patrimonio dell’Umanità perché nei fatti la canzone classica napoletana lo è già”.

La discografia di Venturini registra diversi titoli. Tra i più conosciuti, l’Antologia della canzone napoletana edita dalla Saar Records di Milano, che contiene 420 brani, divisi in 35 cd. Il suo disco più raro è un 78 giri inciso con la Phonotype record dei Fratelli Esposito di Napoli.
La carriera del maestro Venturini, originario di Pagani, classe 1945, e’ iniziata nel 1959 con un’esibizione a Porta Capuana”.

Leggi anche: http://www.brunoventurini.it/prova.html


Articolo pubblicato il giorno 22 Luglio 2020 - 10:55

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Premio Milone: Enrico Mentana e Monsignor Vincenzo Paglia tra i vincitori della I edizione

Un riconoscimento a una vita dedicata al giornalismo, all’informazione, all’etica della comunicazione, al pluralismo e… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 13:20

Terrazza Leuciana – Tramonti, la magia della musica nel cuore di San Leucio, Patrimonio Unesco

Torna per il terzo anno consecutivo Terrazza Leuciana - Tramonti, la kermesse musicale che unisce… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 13:10

Irene Loche: esce venerdì 9 maggio il nuovo singolo Keep Walking

Irene Loche sta per scuotere le radio e i digital store con il suo nuovo… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 13:00

Sei un artista? Partecipa alla VII Mostra d’Arte Collettiva del MAC fest 2025

Le candidature per la VII Mostra d’Arte Collettiva del MAC Fest 2025 sono ufficialmente aperte,… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 12:54

Reggia di Caserta, al via il restauro dei capolavori del Casino del Bosco di San Silvestro

Nascosti tra le colline che alimentano le fontane della Reggia di Caserta, nel cuore del… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 12:37

Al Teatro Instabile di Napoli in scena Aniello Vintitrè con Sasà Trapanese

Al Teatro Instabile di Napoli un dramma crudo che non risparmia dettagli scomodi, va in… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 12:30