“La demolizione del borgo Santa Zaccaria, villaggio baronale del XVIII secolo per un progetto per villette come opera di ammodernamento cittadino significa non rispettare il patrimonio culturale e artistico della nostra Terra. A cosa servono le Soprintendenze se non vengono chiamate a svolgere il loro ruolo di tutela architettonica insieme agli enti locali e alle regioni? E sono stati tagliati anche i pini che circondavano l’edificio sono stati tagliati. La rigenerazione urbana dovrebbe comportare il miglioramento delle condizioni ambientali del nostro territorio e il restauro del patrimonio architettonico storico, non distruggerlo per far spazio al cemento”. Lo hanno dichiarato Francesco Emilio Borrelli consigliere regionale dei Verdi e Tina Monti, Archeologa e presidente Associazione Megaride Felice.
“È stata cancellata la memoria storica del nostro territorio per far spazio a 48 unità immobiliari con piscina. Un gesto che va contro ogni logica di un’urbanistica che rispetta il passato. Siamo alle solite, spazzare via la storia per far posto a colate di cemento e interessi”, ha detto Giuseppe D’Alterio, ex consigliere dei Verdi di Giugliano.
Napoli – Dal ponte di comando al cuore del cantiere navale: Corrado Gala, ex nostromo… Leggi tutto
Il Vesuvio torna protagonista, e questa volta lo fa non con la sua potenza naturale,… Leggi tutto
Napoli – Scott McTominay è stato eletto miglior giocatore della Serie A per il mese… Leggi tutto
In un'esplosione di miti antichi e tradizioni dimenticate, l'evento finale della IV edizione di F.I.R.E,… Leggi tutto
Napoli - "Una vera e propria scena da Far West". Così la procuratrice per i… Leggi tutto
Pozzuoli - Una sentenza del giudice del lavoro del Tribunale di Napoli ha sancito un'importante… Leggi tutto