“La demolizione del borgo San Zaccaria di Giugliano è un’ulteriore ferita inflitta ai Beni Archeologici non tutelati dallo Stato. Uno schiaffo alla storia. Siamo all’oblio della bellezza architettonica e alla demolizione della Storia. “
“La demolizione del borgo Santa Zaccaria, villaggio baronale del XVIII secolo per un progetto per villette come opera di ammodernamento cittadino significa non rispettare il patrimonio culturale e artistico della nostra Terra. A cosa servono le Soprintendenze se non vengono chiamate a svolgere il loro ruolo di tutela architettonica insieme agli enti locali e alle regioni? E sono stati tagliati anche i pini che circondavano l’edificio sono stati tagliati. La rigenerazione urbana dovrebbe comportare il miglioramento delle condizioni ambientali del nostro territorio e il restauro del patrimonio architettonico storico, non distruggerlo per far spazio al cemento”. Lo hanno dichiarato Francesco Emilio Borrelli consigliere regionale dei Verdi e Tina Monti, Archeologa e presidente Associazione Megaride Felice.
“È stata cancellata la memoria storica del nostro territorio per far spazio a 48 unità immobiliari con piscina. Un gesto che va contro ogni logica di un’urbanistica che rispetta il passato. Siamo alle solite, spazzare via la storia per far posto a colate di cemento e interessi”, ha detto Giuseppe D’Alterio, ex consigliere dei Verdi di Giugliano.
- Controlli di Asia al mercato di Fuorigrotta: scattano le multe
- Furto in pizzeria a Casoria, il titolare: “Mi hanno riportato indietro brutti ricordi”
- Ventennne sale sul tetto per cercare il gatto: cade e muore
- Mattarella a Mignano Montelungo per l’80esimo anniversario della battaglia
- Napoli, notte di caos nel centro storico: parcheggiatori abusivi e auto contromano