Campania

Blitz dei carabinieri nel bosco, sequestrati 80 quintali di legna

Condivid

Blitz dei carabinieri nel bosco, sequestrati 80 quintali di legna Titolare ed operaio di una ditta boschiva beccati con la motosega: scatta la denuncia

I carabinieri forestale di Vairano Patenora, durante un’attività di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione degli incendi boschivi, hanno accertato, alla località Tramonte, un’illecita utilizzazione boschiva in corso che stava interessando un bosco ceduo quercino su una superficie di circa 500mq, per la quale hanno provveduto ad effettuare il sequestro d’iniziativa di circa 80 quintali di legna da ardere in parte già depezzata e residua ancora da depezzare; 1 motosega marca Sthil.

Sul posto sono stati rinvenuti il titolare ed un operaio di una ditta boschiva che sono stati entrambi denunciati, in concorso tra loro, in stato di libertà, per danneggiamento del bosco, distruzione e deturpamento di bellezze naturali, utilizzazione boschiva in difetto dell’autorizzazione regionale/paesaggistica di un bene (il bosco) sottoposto a speciale protezione da parte dell’autorità per la sussistenza del vincolo paesaggistico-ambientale.

Le utilizzazioni boschive effettuate in questo periodo sono vietate per due ordini di motivi. In primis le operazioni di taglio di un bosco ceduo devono essere svolte nel periodo di riposo vegetativo delle piante (castagno e altre specie quercine dal 1° ottobre al 15 aprile; faggio dal 15 agosto al 15 maggio) al fine di assicurare la regolare rinnovazione e perpetuazione del bosco stesso. Diversamente, la stessa operazione svolta in questo periodo può danneggiare irreversibilmente il bosco in quanto si potrebbe compromettere la sua normale esistenza e rinnovazione in quanto le piante, trovandosi nel pieno del ciclo fisio-vegetativo, si potrebbero indebolire per la perdita della linfa attraverso la ceppaia, nonché l’esposizione diretta delle sezioni di taglio alle alte temperature esterne, potrebbero facilitare gli attacchi patogeni e parassitari. Ed in secondo luogo dal 1° luglio è stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi per cui è vietato l’utilizzo della motosega in bosco in quanto potrebbe dare origine a delle scintille che potrebbero innescare un incendio boschivo.


Articolo pubblicato il giorno 10 Luglio 2020 - 23:11
Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18