Aziende fantasma licenziavano i dipendenti per la disoccupazione, danno da 2 milioni di euro.
Accertamenti su 27 aziende del territorio compiuti dalla Guardia di Finanza di Aversa nei primi cinque mesi di questo anno, su delega della procura di Napoli Nord, hanno permesso di ricostruire che avevano assunto centinaia di lavoratori per poi, in breve tempo, licenziarli tutti, creando cosi' il presupposto normativo per permettere loro di ottenere l'indennita' mensile di disoccupazione. In tutti i casi esaminati, inoltre, e' emerso che la ditta e i rapporti dio lavoro esistevano solo sulla carta, grazie all'attivo apporto di consulenti fiscali e/o del lavoro che provvedono a creare degli schermi societari da sfruttare per ottenere indebitamente i sussidi pubblici.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: False assunzioni per indennità di disoccupazione:660 denunciati
Le aziende non avevano infatti sedi operative o contabilita', ed erano scatole vuote appositamente create al solo scopo di assumere senza pagare alcuna contribuzione una serie di dipendenti da licenziare subito dopo.Potrebbe interessarti
Fuga sulla Domiziana, blitz dei Carabinieri: denunciate due donne. L'auto era già sequestrata
Maddaloni, lavoratore in nero e violazioni igieniche: ristorante chiuso e titolare denunciato
Villa Literno, scoperta officina abusiva con rifiuti di vernici: area sequestrata, tre denunciati
Frignano, aggressioni e maltrattamenti alla mamma: arrestato 30enne





