Toornano i pellegrini da Padre Pio a Pietrelcina. Il centro storico affollato come non accadeva da mesi e Piana Romana che si ripopola di pellegrini accorsi a pregare nel luogo dove padre Pio ricevette le stimmate.
A Pietrelcina la fine dell’isolamento riporta i turisti nei luoghi del frate con le stimmate. Gia’ dalle prime ore del giorno ieri si sono rivisti i fedeli. Da Benevento nella notte tra sabato e domenica e’ partita una comitiva di piu’ di un centinaio di persone, che a piedi ha raggiunto la casa natale di Padre Pio, dove si e’ tenuta la prima preghiera e poi nella valle dove ora sorge una grande chiesa che prima del lockdown accoglieva ogni domenica migliaia di visitatori e che due anni fa accolse anche Papa Francesco. Le funzioni sono andate avanti per tutta la giornata, con l’arrivo scaglionato anche di pullman da fuori regione.
Non tantissimi per ora, ma una rappresentanza che fa ben sperare anche i commercianti della zona. Molte attivita’ commerciali hanno infatti ripreso con protocolli per la sicurezza e il distanziamento sociale. Anche nei luoghi meta di pellegrinaggio la diocesi ha imposto rigide norme di sicurezza per accogliere tutti i visitatori. Per la prossima domenica gli afflussi sono previsti in aumento, anche perche’ per le visite nella casa natale e nell’orto degli ulivi dove sorge la cappella edificata per ricordare le stimmate di Padre Pio, e’ necessaria la prenotazione per gruppi.
Il sindacato respinge le accuse della Commissione di Garanzia: “Assenze certificate per malattia, nessuno sciopero… Leggi tutto
Napoli, – Un’ampia operazione di controllo del territorio, mirata a garantire maggiore sicurezza stradale, è… Leggi tutto
Napoli Nuova, rovente polemica in Campania. Il Consiglio regionale si è trasformato in un set… Leggi tutto
In Campania c’è chi resta in cella anche quando un magistrato ha già firmato la… Leggi tutto
Napoli si apre al mondo attraverso le mani dei suoi maestri. Al Terminal crociere del… Leggi tutto
Una notte di violenza estrema ha scosso il centro storico di Salerno. Erano circa le… Leggi tutto