Campania

Tomassetti, Sanità Campania: Lettera aperta ai Presidenti Nazionali FIMMG, SMI, SNAMI, CISL

Condivid

In Campania il ritardo delle pubblicazioni e assegnazioni degli ambiti carenti di medicina generale, con chiara violazione dell’ACN, concertato tra Stato e sindacati a Roma, associato alla lentezza nell’individuare nuove carenze (humus ideale per gli incarichi provvisori di colleghi che non hanno maturato tale diritto per titoli-punteggi-graduatoria-trasferimento), svilisce e annienta qualunque progettualità futura che porti stabilità e miglioria alla medicina generale per il territorio.

La responsabilità di ciò è della Regione Campania e anche dei nostri sindacati di Categoria che nel comitato regionale ex art. 24 potrebbero e dovrebbero opporsi con tutti i mezzi a difesa non solo dei medici che essi rappresentano ma soprattutto della medicina generale e dell’ACN. Detto ciò, se nessun segretario regionale di sigla sindacale si oppone a questo modus (non) operandi della Regione Campania in merito all’inadempienza amministrativa nel pubblicare e assegnare le carenze, non si comprende l’utilità della stessa rappresentanza sindacale.

Cari Presidenti Nazionali FIMMG, SMI, SNAMI, CISL, in Campania c’è urgente bisogno di una medicina territoriale più efficiente, pronta ad affrontare le sfide che gli ultimi mesi hanno portato alla luce; non si può attendere oltre, non si può continuare a non fare e/o a lasciar far male: chi non agisce davanti alla cattiva gestione della sanità pubblica si fa complice di questa inefficienza.
Per molti, gli anni non trascorreranno fluidi in attesa della pensione perché il disagio di una
categoria sta diventando disagio sociale e questo malessere emergerà presto in ogni sede
istituzionale. E’ arrivato il momento di farvi sentire: noi iscritti vogliamo essere rappresentati, siamo stanchi di attendere i futuri pensionamenti! Ora è tempo di portare la Campania al passo di tutte le altre regioni d’Italia, c’è un esercito di giovani medici preparati-formati e pieni di entusiasmo che hanno deciso di restare in Campania e lottare per renderla ciò che essa merita di essere.
È finito il tempo di progetti sulla carta, noi siamo medici che vogliono i progetti sul territorio.


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 23 Giugno 2020 - 14:19
Antonio Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
Antonio Carlino
Tags: Cisl

Ultime Notizie

Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio

Cercola. Un posto di blocco a Cercola ha svelato una rete di spaccio che si… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:50

Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici, nessun erito

Napoli  – Un violento incendio è divampato nella notte al Centro Direzionale di Napoli, il… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:28

Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo una settimana di inferno

Napoli - Dopo giorni di paura e cieli oscurati dal fumo, il Vesuvio ha vissuto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:56

Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini

Napoli– Un boato, poi il silenzio rotto dalle urla e dal tintinnio dei vetri in… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:25

Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione fiscale e abusi commerciali

Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 08:51

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora il Napoli”

Dalla vetta del calcio italiano con il Napoli campione d’Italia, al passo falso più doloroso… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 07:45