#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 09:23
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Studente di Benevento progetta App anti bullismo: la discute all’esame

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Studente di Benevento progetta App anti bullismo: la discute all’ esame. Un’applicazione per supportare ragazze e ragazzi vittime di bullismo. E’ il progetto presentato nel suo elaborato all’Esame di Stato del secondo ciclo da Boris Zamparano, studente della classe 5 IA dell’Istituto Tecnico Industriale Bosco Lucarelli di Benevento.

L’App ha uno scopo ben preciso: aiutare le vittime tramite una segnalazione. Il nome? Mobout, che unisce i termini ‘mobbing’ e ‘out’. L’applicazione e’ stata sviluppata a partire da un progetto della professoressa Lucia Boscia, referente per il bullismo della scuola, con il supporto del dirigente scolastico, Maria Calabrese, ed e’ “disponibile per tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, che sono il centro sociale e culturale di uno studente”, spiega Boris nella presentazione del suo elaborato.

Quella di Benevento e’ una delle storie raccolte dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito della campagna #LaScuolaNonSiFerma, durante la quale sono state pubblicate sul sito istituzionale le esperienze che le scuole hanno messo in campo nel corso del lockdown. Come funziona l’App? “Bastera’ compilare un modulo di segnalazione in forma anonima, che verra’ inoltrato al personale scolastico incaricato, il quale potra’ intervenire rilevando il problema, ma non il segnalatore in modo da tutelarne la privacy e l’identita'”, spiega lo studente. L’idea e’ quella di poter attivare, anche attraverso segnalazioni inizialmente anonime, i docenti referenti per il contrasto del bullismo. Un ‘alert’ che consentira’ alle scuole di attivarsi per poter reagire e intervenire quando ci sono casi di bullismo e cyberbullismo.

“Voglio complimentarmi con Boris – commenta la Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina – Ho avuto modo di vedere in anteprima una sintesi del suo lavoro e mi ha sorpreso molto. Non solo per la competenza digitale dimostrata, ma anche per la scelta del tema affrontato, quello del bullismo e del cyberbullismo. Un tema centrale, su cui come Ministero stiamo lavorando, e che entrera’ anche nelle linee guida sull’Educazione civica, che sono pronte e che emaneremo a breve. E’ bello vedere come i ragazzi siano consapevoli della necessita’ di contrastare certi fenomeni – conclude Azzolina – e come sappiano mettersi in gioco, essere loro stessi parte della soluzione del problema”.

 

 


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 19 Giugno 2020 - 17:03


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie