#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Settore ristorazione: la ripresa sarà trainata da asporto e consegne a domicilio?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sul settore della ristorazione italiana è calata la notte.

La chiusura forzata in seguito allo scoppio dell’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus ha significato per molti gestori l’inizio di una crisi di cui, ancora ora, non si vede la fine.

Non sono bastati gli spiragli di luce che erano stati lasciati trapelare dal DPCM del 26 aprile. Conte aveva annunciato: sì a consegne a domicilio e cibo d’asporto in tutte le regioni, ma locali chiusi almeno sino a fine maggio.

Per mesi, bar, ristoranti, pizzerie e il settore tutto ha dovuto appoggiarsi ai fondi stanziati dal Governo (che ancora latitano) e a quel poco di commercio consentito, con la formula delivery.

Dal 4 maggio, si è aperto il nuovo canale anche il nuovo canale del cibo d’asporto, nel DPCM si leggeva che “fermo resta l’obbligo di rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, il divieto di consumare i prodotti all’interno dei locali e il divieto di sostare nelle immediate vicinanze degli stessi”.

La situazione attuale: se food delivery e asporto diventano un modello

Provando a ragionare, per quale motivo una persona dovrebbe preferire l’acquisto d’asporto rispetto alla consegna a domicilio, se poi sarà comunque costretto a consumare il cibo in casa propria?

Una ragione può essere quella dell’abitudine, un’altra è quella che andando a prendere la cena si approfitta per fare una passeggiata.

D’altronde la soluzione del food delivery rappresenta una buona fonte di guadagno solo per alcuni gestori, quelli che avevano già messo a punto il sistema prima del Covid-19.

Secondo la FIPE, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, l’85% dei gestori non ritiene il delivery una buona ragione per restare aperti. Si tratta di un sondaggio interno agli iscritti, quindi non vanno inclusi tutti i locali d’Italia.

Va aggiunto che il 5% offriva già questo servizio e ha notato un aumento delle vendite, il 10% lo ha implementato dopo il lockdown. Non per questo quell’85% va bollato come un insieme di gestori “capricciosi” che non si sono voluti adeguare: nella maggior parte dei casi si tratta di una scelta ben ponderata.

Chi possiede un ristorante rinomato difficilmente considera l’opzione delivery, e non vede perché cominciare in piena crisi. Chi non ha mai offerto questo servizio si rende conto che implementarlo adesso significa rispondere a un protocollo di sicurezza di tutto rispetto. Il vademecum, rispondente alle direttive del Ministero della Salute, è stato riassunto dalla Assodelivery, l’associazione guida per il settore delle consegne a domicilio.

Questo prevede:

  • uso di prodotti igienizzanti;
  • scelta di un’area destinata al ritiro delle pietanze, da tenere sempre sanificata;
  • preparazione, ritiro e consegna delle pietanze sempre a distanza di sicurezza ed evitando il contatto diretto;
  • utilizzo, per il trasporto, di contenitori isotermici a norma di legge o, meglio, di contenitori specifici per il cibo da asporto (realizzati in materiale non solo isolanti, ma anche idonei al contatto con gli alimenti e riciclabili, onde ridurne l’impatto ambientale).

Insomma, per chi ha già inserito nella routine lavorativa del proprio locale questa opzione, si tratta di aggiungere accorgimenti. Per chi non lo ha mai fatto, invece, il rischio è quello di trovarsi di fronte a un’organizzazione spinosa.

Per i motivi che abbiamo elencato, va da sé che né asporto, né consegne rappresentano un palliativo davvero efficace per il settore e quello che doveva sembrare un passo verso la riapertura, il contenuto del DCPM, si è tramutato in un’ulteriore fonte di polemiche.


Articolo pubblicato il giorno 16 Giugno 2020 - 21:59


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento