#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 07:35
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Pompei, flash mob per la qualità dell’acqua e qualità dell’aria

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei, flash mob per la qualità dell’acqua e qualità dell’aria. Il secondo flash Mob organizzato per il fiume Sarno, collegato al movimento collettivo “Fiume Sarno: se non ora quando” si è tenuto con discreto successo l’altro giorno a Pompei.

 

Davanti al Palazzo Comunale De Fusco si è radunato un discreto numero di partecipanti che ha premiato la mobilitazione degli organizzatori, che erano stati costretti precedentemente a disdire incolpevolmente l’appuntamento per avverse condizioni atmosferiche, causando qualche mugugno in chi si era organizzato per tale data.
Anche la partecipazione di persone e simpatizzanti a latere – come avviene sempre in questi tipi di mobilitazione che si autoorganizzano via tam-tam attraverso il WEB – è stata più che discreta per i tanti, non proprio giovani o giovanissimi, che affiancavano i partecipanti.

Questi erano per lo più ambientalisti di varia estrazione, mobilitati con cartelli e altoparlanti in difesa della qualità dell’Acqua del Fiume Sarno. Insomma il fine comune dei radunati al secondo Flash Mob per il Sarno era e rimane la protesta civile per la difesa della qualità dell’acqua del Fiume Sarno, massacrato e condannato alla morte biologica da scarichi urbani e scarichi industriali abusivi. Un impegno che condividiamo e sosteniamo dalle colonne di questo Giornale Cronache della Campania.

Tra i radunati protestatari però abbiamo notato la presenza di alcuni che sono impegnati anche su altri fronti e che non possiamo considerare certamente ambientalisti a tutto tondo. Mi riferisco a quegli Ambientalisti a senso unico che hanno combattuto vigorosamente – alzando fin troppo la asticella della protesta civile in più di una occasione – contro il Progetto EAV. Soprattutto contro i famosi sottopassaggi automobilistici che il Progetto prevede per liberare dalla morsa del traffico urbano e interurbano il centro della Città di Pompei.

Sono gli stessi che hanno fatto correre alla Città intera il serio rischio di perdere definitivamente il finanziamento regionale e comunitario di circa settanta milioni di euro per procedere all’ammodernamento della rete EAV a Pompei. Noi ricordiamo al lettore che la città di Pompei conta circa venticinquemila abitanti e che, al confronto di questi venticinquemila soggetti, i cittadini pompeiani che saranno costretti a utilizzare pedonalmente i sottopassaggi carrabili, non sono certamente più di 250, anche volendo fare calcoli generosi e sommari. Quindi meno di un cittadino pompeiano su cento potrà subire qualche disagio per l’attraversamento sotto quota dei binari. Il disagio però potrà essere mitigato dalla adozione di sistemi elettromeccanici per il superamento dei binari in quota. Questo uno per cento però ha fatto di tutto per far saltare il banco del Progetto EAV. Fortunatamente per Pompei non c’è riuscito.

Sarebbe con esso saltata la possibilità di oltrepassare la linea circumvesuviana senza la croce dei passaggi a livello, ma anche il parcheggio interrato per trecento posti auto. E pure le fognature di Via Nolana e la eliminazione dei reflui che la invadono periodicamente. Intanto si è ripresentata la coltre di veleni e di smog che ammorba l’aria delle vie centrali di Pompei che presentano una qualità dell’aria pessima e foriera di malanni respiratori per molte ore serali quotidianamente Allora diciamo SI alla qualità dell’acqua del Sarno, ma anche SI alla qualità dell’Aria in Città, per ottenere livelli migliori di qualità della Vita a Pompei. I prossimi candidati alla Carica di Sindaco sono chiamati quindi ad assumere posizioni chiare sul Progetto EAV. Con un SI chiaro e limpido.

 Federico L. I. Federico


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 16 Giugno 2020 - 10:58


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie