#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 08:58
24.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...

‘Per un nuovo welfare – appello alla società civile’, presentazione dell’IstantBook sulla pagina FB di Vita no profit

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lunedì 15 giugno 2020, ore 17.00, presentazione dell’InstantBook “Per un nuovo Welfare. Le proposte della società civile”, un progetto editoriale a cura della Rete di Economia civile “Sale della Terra” e di Vita, nato dall’Appello della Società civile per la ricostruzione di un welfare a misura di tutte le persone e dei territori trasmesso al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, al Presidente della Task Force Governativa per la Fase due Vittorio Colao, al Presidente dell’ANCI Antonio De Caro.

Diretta Facebook dalla pagina di VITA non profit (https://www.facebook.com/VitaSocialContent/)

L’Appello della Società civile per la ricostruzione di un welfare a misura di tutte le persone e dei territori è stato scritto e promosso da Angelo Righetti, psichiatra, fondatore della Rete di Economia Sociale Internazionale Res-Int, membro del comitato scientifico della Scuola Internazionale di Sviluppo Umano “Kip” voluta da Edgar Morin e della Organizzazione Mondiale della Sanità, e da Angelo Moretti, Presidente della Rete di Economia Sociale Internazionale Res-Int, della Rete di Economia civile Sale della Terra e Referente della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome.

L’Appello è stato subito condiviso e firmato da tra istituzioni del terzo settore, fondazioni, imprese sociali, consorzi, associazioni, enti ecclesiastici, enti di riferimento dell’economia civile, università e accademie, sindaci, studiosi ed esponenti sui temi della salute mentale, dell’integrazione sociosanitaria, dell’applicazione del “metodo Budget di Salute” per la produzione innovativa dei sistemi di welfare comunitario e generativo.

Perché ci siamo uniti in tanti, istituzioni del terzo settore, enti ecclesiali, scienziati dell’economia civile, in un Appello chiedendo al Governo di ascoltarci e convocarci nella progettazione sociale possibile del Paese?
Questa pandemia ha parlato agli uomini e alle donne di oggi come farebbe una campana che dà la sveglia. Da quando ha iniziato a soffiare questa “tormenta”, come l’ha chiamata Papa Francesco, in Italia sono stati scoperchiati i tetti delle strutture più fragili del Paese: prima le carceri sovraffollate, poi le case di cura e le RSA, poi gli homeless che non avevano soluzioni per la quarantena, poi i braccianti agricoli nei campi che sono “emersi” dal lavoro nero e terribile in cui erano stati inghiottiti, la sanità disuguale nelle Regioni, la sanità pubblica deficitaria di personale e di mezzi, i bambini e i ragazzi che sono scomparsi dal sistema scolastico semplicemente perché non connessi, le violenze domestiche che chiedono ancora una seria presa in carico, i medici di medicina generale dimenticati, non trattati come colonna del nostro welfare territoriale, la mancanza di una rete capillare di assistenze domiciliari, la nostra economia non al passo con l’attenzione all’ambiente e la crisi climatica.

Di fronte a questa sciagura lo Stato Italiano ha agito certamente come poteva, ma anche con passo incerto, perché grande e inedita era la sciagura che lo ha colpito. Come un buon padre di famiglia, pur se animato da sane intenzioni ha agito saltando a piè pari in tanti passaggi il necessario coinvolgimento dei corpi sociali intermedi, nella convinzione che la sicurezza degli individui venisse prima dei legami sociali: sono saltati, dunque, quei molti tetti che erano già pericolanti prima della pandemia.
Adesso è il tempo della community welfare, di una comunità che “si fa” welfare ed è capace di ridurre il distanziamento sociale con la presa in carico personalizzata delle tante persone che per essere messe al sicuro sono rimaste sole più che sicure; di coloro che non riapriranno la saracinesca della propria bottega; di chi, finita la cassaintegrazione, non troverà più l’azienda aperta.
È l’ora di agire collettivamente e sinergicamente con il to care di don milaniana memoria. Un to care che concerne i territori oltre che le persone, in cui i sindaci e le organizzazioni sociali possano riprogettare insieme i tanti percorsi esistenziali interrotti nei 5400 piccoli comuni italiani, un to care che accoglie le persone con una disabilità sociale, gli anziani, i vulnerabili, non dentro le strutture ma dentro progetti personalizzati in cui welfare ed economia non siano facce contrapposte dello sviluppo, ma un unico approccio sistemico per rispondere alla crisi del “dopo” includendo gli altri e non semplicemente mettendoli in sicurezza, separandoli, o addirittura rifiutando l’accoglienza.
Per queste ragioni ci siamo uniti in tanti in questo Appello al Governo, perché senza l’ascolto e il coinvolgimento della società civile la Fase due potrebbe avere ancora gambe incerte e visioni corte.

Alla fine della presentazione, l’Ibook “Per un nuovo Welfare. Le proposte della società civile” sarà consultabile e scaricabile:
– dal sito web di “Vita non Profit” www.vita.it
– dal sito web “Per un nuovo welfare” www.perunnuovowelfare.it


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Giugno 2020 - 09:55

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie