App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 20:03
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

Napoli, riapre il Parco sommerso alla Gaiola e la spiaggia libera

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, riapre il Parco sommerso alla Gaiola e la spiaggia libera. Riaprirà venerdì 3 luglio il Parco della Gaiola grazie ad un protocollo d’intesa tra il Comune di Napoli, il Parco Sommerso di Gaiola, ente gestore del Parco, l’Autorità Portuale ed i Carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio Culturale. E’ quanto si legge in una nota del Comune di Napoli.

 

Il protocollo e’ stato formalizzato in una delibera di Giunta proposta dall’assessore Francesca Menna e approvata nella serata di ieri. Al Parco Sommerso, riserva marina dello Stato dal 2002 e luogo della “cultura” dal 2004 al pari di altri musei e parchi archeologici italiani, sara’ consentito l’accesso su prenotazione attraverso l’App scaricabile dal sito https://www.areamarinaprotettagaiola.it/prenotazione, linkato anche sul sito istituzionale del Comune. Questa stessa App e’ resa disponibile dall’ente gestore parco, diretto da Maurizio Simeone, anche per l’accesso all’area di balneazione pubblica ospitata all’interno del Parco Sommerso di Gaiola in zona B di riserva generale.

Ci si potra’ prenotare per accedere alla spiaggia fino ad un massimo di 75 persone in presenza contemporanea per ogni turno, che sono previsti dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, il Parco chiudera’ alle ore 19.00. “Il Parco Sommerso di Gaiola e’ condizionato al rispetto delle misure governative per l’emergenza Covid-19 contenute nel DPCM del 17 maggio, cosi’ come la spiaggia pubblica al rispetto delle normative nazionali e regionali per la prevenzione di contagio si spiega – Il Parco Sommerso di Gaiola quindi per la sua conformazione e natura giuridica, per riaprire al pubblico, dovra’ rispettare contemporaneamente in unico piano di sicurezza che ha redatto, le prescrizioni normative vigenti per l’apertura al pubblico dei Siti Culturali, delle Aree Naturali protette, e delle spiagge di balneazione pubblica oltre ovviamente a quelle per la sicurezza dei lavoratori.

Questo piano e’ stato recepito nel protocollo d’intesa e nel Piano Spiagge della Delibera Comunale n. 173 del 29.05.2020. Alla luce di tale complessita’ legislativa e al fine di agevolare il percorso di apertura del Parco, nell’intento di restituire alla cittadinanza un’area di estremo valore naturalistico e culturale ma anche un luogo sicuro dove poter svolgere attivita’ di balneazione, l’Ente gestore insieme al Comune di Napoli e all’Autorita’ Portuale ha stilato un protocollo d’intesa che contempla tutte le normative previste”. Il protocollo d’intesa inoltre definisce modalita’ di comportamento idoneo per poter fruire di un bene pubblico nella tutela e nel rispetto degli ecosistemi naturali.

I cittadini dovranno rispettare: il divieto di introduzione nell’area di vuoti a perdere di qualsiasi genere; il divieto di abbandonare rifiuti di qualsiasi genere nell’area; l’obbligo per i fumatori di dotarsi di appositi portacicche portatili. Tutte le parti si impegneranno a diffondere queste modalita’ di accesso e di comportamento nell’ottica del principio “Zero Waste” in linea con le finalita’ del Parco e i principi culturali che animano l’Assessorato alla tutela del mare e l’Amministrazione tutta.

 

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 30 Giugno 2020 - 16:57


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie