#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Napoli, il lockdown ha aiutato l’ambiente

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è discusso a lungo dei possibili effetti positivi e collaterali delle settimane lockdown necessarie per limitare la diffusione del Coronavirus: a Napoli, in particolare, ne hanno beneficiato l’ambiente e il mare.

In genere abituati ai frastuoni del traffico o al vociare di chiassosi vicini, grazie al lockdown i napoletani potrebbero aver scoperto – o meglio, riscoperto – la presenza di altri suoni che si diffondono nelle loro case, e in particolare il cinguettio degli uccelli o un imprevedibile silenzio. È quanto rivelano alcuni studi presentati in occasione della recente Giornata mondiale dell’Ambiente, che fanno il punto anche sulla situazione dei fondali marini nel periodo di massima limitazione alle uscite.

I rumori di Napoli

La città di Napoli è sempre in testa alle classifiche sulla rumorosità delle aree urbane e, secondo le stime più recenti, il livello dei decibel udibili è fin troppo vicino alla soglia dei 90 dB, segnalata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come punto di criticità, superato il quale si rischiano danni all’udito anche permanenti.

Non è un caso che la cronaca partenopea sia piena di situazioni di protesta – l’ultima, l’iniziativa di cittadini di Fuorigrotta chiusi in casa contro il sottopasso Claudio, da sempre fonte di frastuono e problemi – o che l’azienda specializzata FinestreantiRumore.it abbia scelto di aprire una sede della sua attività di produzione e vendita di serramenti e infissi a Napoli, proponendo le sue soluzioni di insonorizzazione straordinaria e garantita anche per i livelli elevati di rumori della città.

Una sorpresa dal lockdown

La chiusura forzata delle attività e le misure di contenimento del Covid-19, però, hanno generato conseguenze anche in questo ambito e, in particolare, hanno ridotto la quota di baccano e trambusto che generalmente vivacizza le strade partenopee. L’effetto più immediato è stato riscontrato dalla Asoim, associazione studi ornitologici per l’Italia meridionale impegnata nel monitoraggio e nel censimento dell’avifauna, che ha segnalato la presenza di numerose specie di volatili nei cieli cittadini.

Oltre che il semplice avvistamento, a destare sorpresa è stata anche la possibilità di percepire il cinguettio degli uccelli, da tempo preclusa a causa del rumore ambientale che prevarica il dolce suono animale. Un fenomeno che è stato riscontrato in tutto il mondo, e che ha portato alla creazione del primo atlante sonoro pubblico mondiale del coro dell’alba degli uccelli durante la primavera, ideato dal Museo Biotopia di Monaco di Baviera.

Benefici in fondo al mare

Dal cielo al mare: anche i fondali hanno riscontrato conseguenze positive per l’assenza di attività umana nei mesi di lockdown, e l’operazione “Il mare al tempo del Coronavirus” ne ha rivelato la portata. Coordinati dall’associazione ambientalista «Marevivo», vari gruppi di sub in 100 ore di immersioni e grazie all’uso di idrofoni hanno ottenuto oltre 300 ore di registrazioni sonore che raccontano lo stato dei mari italiani, e quello napoletano in particolare, con impianti collocati a San Giovanni a Teduccio, Banco di Santacroce (vicino a Castellammare di Stabia) e a Punta Carena a Capri.

Per l’ambiente partenopeo, i coordinatori per la parte scientifica del progetto Ferdinando Boero ed Enzo Saggiomo (rispettivamente professore ordinario di Zoologia dell’università Federico II di Napoli e direttore della fondazione Dohrn) hanno dichiarato: “Abbiamo registrato un aumento consistente del numero dei pesci, divenuti meno diffidenti nell’avvicinarsi ai sub”, ma la “cosa straordinaria è stata la registrazione dei suoni, senza alcun tipo di inquinamento acustico antropico, effettuata dagli idrofoni posizionati nei fondali, che ci hanno permesso di ascoltare la voce di aragoste, corvine, cernie e saraghi”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 24 Giugno 2020 - 10:13

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie