#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 19:16
33.9 C
Napoli

Musica contro le mafie: i 10 artisti selezionati per la residenza artistica Sound Bocs

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Selezionati i 10 artisti che, affiancati da Produttori, Artisti, Manager, Esperti di marketing e Comunicazione di fama nazionale; frequenteranno la prima Music Farm a sfondo civile mai realizzata in Italia.

 

Provengono da tutta Italia i 10 artisti under 35 che dal 7 al 20 settembre vivranno settimane intense, tra musica e impegno civile, nei Bocs Art dell’esclusivo quartiere in stile mitteleuropeo di Cosenza. “Sound Bocs”, la prima Music Farm a sfondo civile mai realizzata in Italia, sarà in diretta continua sui canali ufficiali di Musica contro le mafie.

“La selezione” – dichiara Gennaro de Rosa, presidente dell’Ass. Musica contro le mafie e direttore artistico del Premio – “è stata complessa, ci siamo approcciati all’ascolto e alla valutazione delle 128 proposte analizzandole nella loro globalità; cercando di andare oltre il materiale inviato, facendo ricerche sulle loro attività. Hanno avuto un peso determinante sia il percorso degli artisti e la vicinanza ad attività, eventi, manifestazioni antimafia e di impegno civile, sia la creatività e l’attualità delle proposte”.


Cadmio (Troia – FG) Tra i 10 finalisti della decima edizione del Premio Musica contro le mafie, è stato selezionato per il suo eclettismo e la voglia inconfondibile di confrontarsi con sfide sempre nuove; https://www.facebook.com/cadmiofficial/

Cance (Lavagna – GE) già vincitrice della sezione “Under 35- La Musica Può” 10^ edizione del Premio Musica contro le mafie selezionata per la sua capacità di trattare con leggerezza temi impegnati; https://www.facebook.com/canceofficial/

CiarZ (Annecy – Francia) scelto per la sua interessante proposta artistica caratterizzata da una percepibile contaminazione multietnica che dona al suo sound un particolare tratto distintivo; https://www.facebook.com/OfficialCiarz/

Gero (Mussomeli – CL) Dopo la vittoria della 9^ edizione del Premio Musica contro le mafie inizia un percorso che lo porta ad essere vicino a manifestazioni ed eventi legati all’impegno antimafia e alla cittadinanza consapevole; https://www.facebook.com/geroriggiofficial/

Giulia Zedda (Carbonia – CI) la più giovane dei residenti, cantautrice 16enne, con un estro e un timbro già maturi ma allo stesso tempo ancora ricettivi e sensibili alle tematiche sociali che potranno essere una costante del suo cammino futuro; https://www.facebook.com/zeddagiuly/

Laura Pizzarelli (Bari) già vincitrice della Targa “Giovane Autrice SIAE” della 8^ edizione del Premio Musica contro le mafie, si distingue per l’originalità del timbro e della composizione; https://www.facebook.com/laurapizzarellimusic/

Le Cose Importanti (Latina) band dal sound e dallo stile attuali che fanno di loro una delle realtà musicali più interessanti fra le nuove proposte, vantano numerose collaborazioni con grandi artisti del panorama nazionale; https://www.facebook.com/LeCoseImportanti/

MassimoNero (Catania) cantastorie in bilico tra modernità e tradizione, scelto per la sua scrittura non convenzionale; https://www.facebook.com/MassimoNero-1058953674254484/

MISGA (Andria – BT) cantautore pop-indie, selezionato anche per il suo linguaggio diretto e sapiente che sa coniugare creatività e aspirazione a una società più inclusiva e plurale; https://www.facebook.com/MISGAmusic/

Poesia Potente e Chitarra Tonante (Bergamo) una proposta singolare, scelta per la felice combinazione tra il mondo del Poetry Slam e lo stile unplugged British “che suona come un concerto, parla come un reading e agisce come l’asse terrestre, in costante rivoluzione”; https://davidepassoni.bandcamp.com/releases

I 10 Residenti saranno completamente concentrati sulla creazione tra momenti di registrazione nel Recording Bocs con il technical coach Vladimir Costabile e il producer coach Stefano Amato, lezioni con la vocal coach Cecilia Cesario, momenti di ispirazione per i contenuti con il content coach Gennaro de Rosa, jam session, momenti di condivisione e scrittura e incontri con gli ospiti per stimoli e supporto alla realizzazione delle opere inedite.

13 i nomi degli ospiti – già annunciati – (gli artisti Roy Paci, Maurizio Capone, Kiave, Annalisa Insardà; il saggista Marcello Ravveduto e Pino Gagliardi di TIMMUSIC; i manager ed esperti in marketing Massimo Bonelli, Daniela Serra, Vincenzo Russolillo, Nicolò Zaganelli e Stefania Giuffrè; Demetrio Chiappa di Doc Servizi e la giornalista e conduttrice televisiva Roberta Rei) più uno: Luisa Impastato, presidente di “Casa Memoria Peppino e Felicia Impastato”, che attualizza il messaggio di cittadinanza attiva, libertà e lotta alla mafia di quell’ “Onda pazza” che partì da Cinisi per contaminare il mondo.

In questo periodo non facile, tra incertezze e prospettive di cambiamento epocale, anche per il mondo della musica, Roy Paci ci ricorderà “L’importanza della Musica, protagonista indiscussa nella diffusione di Buone Idee e Buone Prassi” e ancora la manager Stefania Giuffrè con il suo esempio concreto “La Musica Che Gira”, il primo coordinamento di artisti, imprenditori, tecnici, professionisti dello spettacolo, sottolineerà quanto sia “necessario contrastare gli effetti della crisi economica e culturale dovuta alla pandemia e contribuire a una profonda riforma del settore musicale unendo le forze”. Massimo Bonelli, già direttore artistico del Primo Maggio Roma, mostrerà ai Residenti il volto “della musica attuale, e di come la carriera cambia forma nell’era digitale.”

Concorde anche il direttore artistico Gennaro de Rosa che conclude: “In Sound Bocs sperimenteremo quello che abbiamo imparato in questo periodo: virtuale e reale convivranno e si confonderanno. Dobbiamo fare tesoro di questo cambiamento epocale che muterà radicalmente il nostro modo di costruire, lavorare e diffondere buone pratiche attraverso la musica ed i musicisti. Fondamentale sarà avere sempre come obiettivo: la condivisione, il confronto, l’unione delle diversità in vista di un traguardo collettivo superiore a quello individuale.”

Un progetto supportato da “Perchicrea” di MIBACT E SIAE.


Articolo pubblicato il giorno 19 Giugno 2020 - 16:17

facebook

ULTIM'ORA

Napoli in fiamme: nuovo incendio sulla collina dei Camaldoli
Avellino, cerca di rubare soldi alla convivente: scatta il divieto...
Napoli, obiettivo Kean con parte della clausola di Osimhen. Il...
Maxi frode sulle auto di lusso, scoperto giro da 100...
Aversa, bodycam al personale del pronto soccorso per fermare le...
Napoli, via Toledo cambia volto: entro novembre al via il...
Anziana della Campania muore per infezioni contratte in ospedale a...
Napoli, archiviato procedimento su lite tra ristoratrice pro-Palestina e turisti...
Napoli, il carcere di Poggioreale apre le porte alla cultura
Scoperta nel Golfo di Napoli una nuova specie marina “migrante”
Napoli, smantellati gli ormeggi abusivi in via Caracciolo
Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato
Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno...
Napoli, fuga e colluttazione in Corso Arnaldo Lucci: arrestato 53enne
Santa Maria Capua Vetere, il caso dell’aggressione al professore finisce...
Napoli, pesca di frodo nell’area protetta della Gaiola: denunciato sub
Mondagrone, misterioso incendio in casa del pirata della strada
Annullato il concerto di Mary J. Blige e John Legend...
Torre del Greco, demolito manufatto abusivo nel Parco Nazionale del...
Primo weekend di luglio, strade roventi: è già bollino rosso
Camorra, il boss Zullo ordinava le estorsioni dal carcere: 4...
Casoria, dà fuoco alla porta di casa della ex: arrestato...
La Serie A parla sempre più inglese: DAZN porta il...
Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...
Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma...
Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa
Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il...
Oroscopo del 4 luglio 2025 segno per segno

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE