ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 06:38
21.3 C
Napoli

Ma veramente il Coronavirus girava già da Marzo del 2019 ?

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’università di Barcellona ha trovato (forse) tracce del nuovo coronavirus in un campione di acque reflue del marzo 2019. Come è possibile e che cosa significa?

Su Wired si parla appunto di questa scoperta che ha dell’incredibile  perchè se vero conferma i sospetti che ognuno di noi ha fatto in questi mesi.
Sospetti che sorgono spontaneamente quando leggiamo e sentiamo notizie di studi che attestano la presenza del coronavirus nelle nostre città, qui in Europa, anche molto prima che l’epidemia scoppiasse in Cina: i ricercatori dell’Istituto superiore di sanità lo hanno trovato in campioni di acque reflue di Milano e Torino del dicembre 2019, e adesso anche l’università di Barcellona fa sapere di avere un campione positivo risalente addirittura a marzo 2019.

Perché cerchiamo il coronavirus nelle acque reflue

Siamo abituati a pensare a Sars-Cov-2 come a un virus respiratorio dimenticandoci talvolta che ha anche altre manifestazioni, come i sintomi gastrointestinali. È già stato provato che il suo materiale genetico si ritrova nelle feci delle persone infette, anche di chi è (ancora) asintomatico. Per questo l’analisi delle acque reflue non trattate è diventata uno strumento importante per gli esperti per capire l’epidemia, e qualcuno sostiene anche per identificare precocemente lo scoppio di un nuovo focolaio.

In quest’ottica diversi laboratori europei stanno analizzando i campioni archiviati del periodo precedente all’allarme lanciato dalla Cina all’inizio del 2020, per verificare quando davvero Sars-Cov-2 potrebbe essere approdato nel Vecchio Continente.

Lo studio spagnolo

La ricerca dell’università di Barcellona, in particolare, ha analizzato campioni di acque reflue della città a partire da gennaio 2018. Tutti i campioni antecedenti alla data del 15 gennaio 2020 sono negativi eccetto uno, quello del 12 marzo 2019, nel quale i ricercatori hanno trovato tracce di materiale genetico riconducibili al nuovo coronavirus.

Per essere precisi gli scienziati sono andati a cercare tre geni che si pensa siano peculiari di Sars-Cov-2, trovandone uno, il gene RdRp.

Incertezza

L’analisi è tuttora oggetto di revisione tra pari, e pertanto i suoi risultati sono ancora al vaglio della comunità scientifica che dovrebbe appurare la validità del metodo e delle tecniche adottati dai ricercatori. Finché non avremo almeno questa conferma i risultati dovrebbero essere presi con molta cautela.

Il campione catalano del marzo 2019 potrebbe essere infatti un falso positivo dovuto a diverse cause: potrebbe esserci stata, per esempio, una contaminazione accidentale in laboratorio (non dovrebbe succedere, ma analizzando tanti campioni potrebbe capitare), oppure i geni utilizzati dagli spagnoli per rintracciare il coronavirus Sars-Cov-2 non sono così specifici come si pensa e quello che è stato trovato magari è un altro virus simile.

A questo bisogna aggiungere che i ricercatori non hanno trovato un riscontro epidemiologico, ossia per quel periodo non risulta un aumento anomalo nel numero di casi di malattie respiratorie.


Articolo pubblicato da Matteo Setaro il giorno 29 Giugno 2020 - 18:54

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
2 Settembre 2025 - 06:38 — Ultima alle 06:38
  1. Oggi
  2. Ieri

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker