ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Agosto 2025 - 17:04
28.7 C
Napoli

La Biblioteca diventa luogo di accoglienza, incubatore sociale e creatrice di network professionali grazie al progetto Biblioteca Casa Quartiere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Associazione San Bonaventura Onlus consegna i diplomi ai corsisti dell’iniziativa Biblioteca Casa Quartiere e presenta l’applicazione multimediale “Tele Narranti”

L’associazione culturale San Bonaventura Onlus presenta i risultati finali del progetto Biblioteca Casa Quartiere nella conferenza conclusiva di sabato 20 giugno alle ore 10 nella sala Brancaccio della Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo, nel magnifico complesso di San Lorenzo Maggiore, sede dell’associazione e dell’iniziativa. Il progetto è stato l’unico finanziato da Cultura Futuro Urbano del Mibact, ed è stato ideato dalla Onlus con il supporto della Provincia di Napoli dei Frati Minori Conventuali, la partecipazione della IV Municipalità di Napoli, dell’ABEI (Associazione Bibliotecari Ecclesiastici Italiani), dell’Istituto Benalba e di diversi partner commerciali.

La conferenza finale si svolgerà in totale sicurezza, rispettando distanze e norme sanitarie, ma anche in una atmosfera di festa poiché sarà l’occasione per i corsisti e i professori di rincontrarsi, celebrare ciò che è stato realizzato e stringere future collaborazioni professionali e umane.

D’altra parte questo è il principale scopo del progetto come dichiara il presidente dell’Associazione, Carlo Caccavale:

“La Biblioteca grazie al progetto Biblioteca Casa Quartiere, nonostante il periodo di lockdown causa Covid, è rimasta aperta virtualmente continuando a diffondere cultura, formazione e speranze nel futuro realizzando anche a distanza lo scopo e le finalità del progetto finanziato da Cultura Futuro Urbano del Mibact”

Infatti, sono state garantite le ore di formazione e tirocinio a distanza attraverso le modalità online nei mesi dello stop causa Covid. Il prodotto di queste 20 ore di tirocinio, seguito alle 30 ore di lezioni, a cui hanno preso parte tutti i corsisti sarà presentato nel corso della conferenza. Gli alunni, guidati dai docenti, hanno simulato lo sviluppo di un portale culturale in tutte le sue fasi (www.abcampania.it), dallo sviluppo del sito alla creazione del logo e dei contenuti. Ognuno ha potuto contribuire mettendo in pratica le competenze acquisite nelle ore di formazione e tirocinio degli otto corsi messi a disposizione dal progetto: Sviluppatore App, Grafica e Comunicazione, Digitalizzazione, Europrogettazione, Catalogazione informatica dei beni culturali, Acquisizione di competenze linguistiche (inglese e cinese), Gaming nei beni culturali.

Il progetto Biblioteca Casa Quartiere ha promosso questi corsi con l’intento di mettere a disposizione del quartiere un luogo ricco di cultura e bellezza nel cuore del centro storico napoletano. I corsi si sono concentrati su nozioni base relative alle varie discipline proposte offrendo agli utenti uno sguardo sui nuovi orizzonti lavorativi verso cui rivolgersi. I corsi sono stati molto apprezzati come testimoniano numerose attestazioni di stima e gradimento giunte all’Associazione da parte degli alunni:

“Nonostante il periodo covid, l’associazione si è attivata garantendo la formazione gratuita e di alto profilo professionale a distanza con corsi teorici e attività pratiche previste dal tirocinio rendendoci realmente protagonisti di un progetto.”

In un momento storico drammatico, di crisi sanitaria ed economica, la biblioteca grazie al contributo della San Bonaventura Onlus diventa realmente casa del quartiere e incubatore sociale poiché è stato realizzato un network tra i corsisti e svariati enti che stanno considerando l’opportunità di continuare una probabile e futura collaborazione in maniera tale da poter creare effettive realtà lavorative.

Alla conferenza inoltre sarà inaugurata un’ applicazione multimediale, realizzata dai membri della San Bonaventura Onlus con il supporto degli studenti che hanno partecipato ai corsi. La già funzionale e moderna San Lorenzo App sarà arricchita dalla sezione “Tele Narranti”. Le 12 tele presenti nella sala lettura della biblioteca Fra Landolfo Caracciolo e raffiguranti membri della famiglia Brancaccio, attraverso un QR Code inquadrato con un qualsiasi device digitale, si animeranno. Parleranno, si muoveranno e racconteranno la storia che lega la nobile famiglia alla storia della città di Napoli. Tutte le informazioni sono state prese dall’archivio Brancaccio conservato nella biblioteca. Quest’ultima applicazione interattiva andrà ad aggiungersi alla San Lorenzo Escape, la prima Escape Room italiana dedicata ai beni culturali, inaugurata nel dicembre 2018, accrescendo ulteriormente l’offerta culturale e tecnologica della San Bonaventura Onlus.

www.bonaventuraonlus.it


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Giugno 2020 - 16:37

facebook

Ultim'ora

Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...
Botulino a Diamante, dimessi tutti i pazienti ricoverati a Cosenza:...
Oroscopo di oggi 24 agosto 2025 segno per segno
De Bruyne esordio da sogno: “Che bello iniziare così”
Conte esalta lo spirito azzurro: “Abbiamo il cuore da campioni”
Superenalotto, estrazione da brividi: sei “5” sfiorano il colpaccio. Jackpot...
Juve Stabia, partenza giusta a Chiavari
Politano raggiante: “Volevamo dare un segnale forte e l’abbiamo dato”
Lotto e 10eLotto di oggi: il 67 protagonista assoluto, ritorni...
Femminicidio a Montecorvino Rovella: fermato l’ex compagno di Tina Sgarbini
Il Napoli riparte alla grande: Mc Tominay e De Bruyne...
Orrore ad Agropoli, anatra uccisa a sassate da un gruppo...
Marina di Seiano crolla il il costone sul lido dei...
Napoli, controlli a tappeto tra piazza Mancini e Porta Nolana
Con Carroll e Smooth fanno tappa al Negombo Dj che...
Bacoli, “Voglio sapere perché è morto”: il grido di dolore...
L’assassino di Montecorvino ha lasciato una lettera alla mamma in...
Napoli, Rita De Crescenzo: “Basta odio nei miei confronti, ora...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche