#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 20:58
28.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...

Immuni, l’appello dei medici di famiglia: ‘Scaricarla è un gesto d’amore e può salvare delle vite’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Immuni, l’appello dei medici di famiglia: ‘Scaricarla è un gesto d’amore e può salvare delle vite’. «Scaricare l’app Immuni ci aiuterà a contenere nuovi possibili focolai e in definitiva ad evitare che con l’autunno possa ripetersi l’esperienza drammatica vissuta da febbraio».

È una voce unanime quella che si leva dalla FIMMG in Campania in favore dell’applicazione Immuni, che da lunedì 15 è ormai attiva in tutta Italia e che serve a tracciare e spezzare la catena del contagio. Dopo una settimana di sperimentazione in Liguria, Abruzzo, Marche e Puglia, l’app, basata su tecnologia Bluetooth, ha infatti debuttato nel resto del Paese. «Siamo pronti a dare ancora una volta il nostro contributo – spiega il segretario regionale vicario di FIMMG Vincenzo Schiavo – anche nell’aiutare i pazienti che magari hanno difficoltà nell’utilizzo dello smartphone. Dobbiamo implementare ogni possibile strumento che ci aiuti a non farci trovare impreparati quando in autunno potrà esserci una recrudescenza del virus. Abbassare la guardia sarebbe un errore molto grave».

Perni dell’assistenza e del contenimento nella fase 1, i medici della medicina generale si fanno avanti ancora una volta per dare sostegno alla tenuta del sistema sanitario nazionale. «I medici di famiglia – prosegue Schiavo – sono chiamati a giocare un ruolo cruciale in questa seconda fase così come ad ottobre e novembre, quando sarà il momento di avviare la campagna vaccinale contro l’influenza di stagione. Spero che quanti più cittadini possibile scelgano di fare un gesto d’amore verso se stessi e verso il prossimo, in modo particolare verso i soggetti più fragili, e scarichino l’app per dare il proprio contributo. Farlo significa salvare delle vite. Solo così si potrà tornare alla normalità convivendo con il virus in attesa che venga definitivamente debellato da un vaccino».
Il sistema è basato sulla tecnologia Bluetooth Low Energy e non utilizza dati di geolocalizzazione di alcun genere, inclusi quelli del GPS. L’app non raccoglie e non è in grado di ottenere alcun dato identificativo dell’utente, quali nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o indirizzo email. Immuni riesce quindi a determinare che un contatto fra due utenti è avvenuto, ma non chi siano effettivamente i due utenti o dove si siano incontrati.


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 16 Giugno 2020 - 19:25

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie