#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 08:28
23.9 C
Napoli

Il Presidente Anci Campania, Marino scrive a De Luca: ‘Subito un tavolo per salvare i Comuni dal default’



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ecco il testo della lettera che oggi, 1 giugno, il Presidente di Anci Campania, Carlo Marino, ha inviato al Presidente della Giunta Regionale, Vincenzo De Luca.

“Caro Presidente,

siamo ormai entrati nella Fase 2, dopo aver contrastato per tre mesi un nemico subdolo e invisibile che ha procurato vittime e dolori, oltre a mettere in ginocchio l’economia della nostra regione.
ANCI Campania esprime vivo apprezzamento per le misure messe in campo dalla Giunta regionale sia dal punto di vista sanitario che da quello economico. In particolare valutiamo positivamente l’intervento approvato dalla Regione Campania, con il Piano per l’Emergenza Socio-Economica da un miliardo di euro, contenente sostegni alle fasce deboli della popolazione e ai settori attraversati da una crisi senza precedenti come la piccola impresa, l’artigianato, il commercio e il turismo. Si tratta di provvedimenti che non possono che raccogliere il nostro auspicio e sostegno.
Tuttavia ora bisogna fare passi ulteriori e guardare soprattutto ai 550 Comuni della Campania che rischiano di essere travolti dalla crisi sanitaria ed economica.
I Comuni hanno bisogno, con assoluta urgenza, di risorse finanziarie per fronteggiare i maggiori oneri che gli enti locali stanno già ora sostenendo e che dovranno continuare a sostenere mentre gli effetti, in termini di minori entrate, stanno impattando in modo fortemente negativo e altamente pericoloso sulla tenuta dei bilanci approvati e in corso di approvazione.
Rischiamo il default dell’unica istituzione di prossimità sul territorio nazionale, nonostante i Comuni abbiano collaborato con grande senso di responsabilità fin dal primo minuto e certamente continueremo a farlo con lealtà istituzionale.
Sia il decreto ‘Cura Italia’ sia quello ‘Rilancio’ hanno deluso le nostre aspettative.
Non basta la sospensione di alcuni mutui e l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione. Servono ben altre misure.
Per questo motivo Le chiediamo di essere nostro tramite e di accompagnare i Sindaci nel confronto con il Governo nazionale su temi decisivi come l’apertura diffusa dei cantieri, attraverso una semplificazione delle procedure per dare concretezza a un intervento che punti a realizzare tutte le opere programmate e quelle da anni incomplete. Per questo motivo, noi pensiamo a una misura straordinaria: la nomina dei Sindaci delle aree vaste o dei territori omogeni a Commissari in modo da replicare, anche in Campania e su scala ancora più diffusa, il virtuoso ed efficace ‘modello Genova’.
Occorre poi aprire un urgente tavolo di confronto in sede regionale – con la partecipazione anche dei Sindaci che hanno partecipato ai tavoli Covid-19 in sede provinciale e regionale – che abbia al centro misure necessarie ad assicurare la stabilità economica dei Comuni della Campania e a garantirne la sopravvivenza.
Un confronto che abbia al centro punti molto concreti.
PERSONALE – In attesa che il concorso regionale dispieghi tutte le potenzialità, rallentate dall’emergenza coronavirus, è necessario fornire ai Comuni le coperture economiche per procedere ad assunzioni semestrali e agli straordinari del personale più impegnato nell’emergenza, a partire dalla Polizia municipale.
INFORMATIZZAZIONE – La Regione si faccia carico di un piano di formazione per accelerare il processo di digitalizzazione dei Comuni. Si arrivi a un percorso per permettere ai Comuni di attivare rapidamente servizi digitali per i cittadini e le imprese.
INTERVENTI SOCIALI – Occorre prevedere il pieno e diretto coinvolgimento degli Ambiti Sociali, intesi come principali protagonisti del contrasto alle nuove povertà. E’ necessario che gli interventi di lotta all’esclusione sociale vengano promossi e attuati dai soggetti che fanno capo ai livelli di governo locale. Creare centri di spesa regionali è utile, ma spesso non agevola la lettura dei bisogni né la programmazione e la valutazione delle buone pratiche.
TRIBUTI LOCALI – I Sindaci della Campania manifestano grande preoccupazione per la tenuta delle entrate degli enti locali. Per questo occorre valutare l’adozione delle opportune iniziative sia a livello regionale sia presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze con prioritario riferimento alle perdite di gettito relative all’imposta Tari e al contributo di soggiorno, nonché alle esigenze di sostegno alle attività più esposte all’emergenza in relazione ai prelievi relativi all’occupazione di suolo pubblico, proponendo le relative misure di ristoro.


Su questi punti Anci Campania è pronta a lavorare da subito con la Regione Campania con lo stesso senso di responsabilità e di leale collaborazione manifestato fin dal primo momento di questa emergenza. Siamo consapevole che per riavviare l’economia della Campania occorra rafforzare il ruolo delle autonomie locali con risorse nuove e procedure semplificate. La nostra non è una rivendicazione corporativa ma un grido di allarme: la crisi dei Comuni è già in atto e deve essere arginata subito.


Articolo pubblicato il giorno 1 Giugno 2020 - 19:31


facebook

ULTIM'ORA

Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE