#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
15.4 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Giornalista Mediaset truffato da Cyber criminali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giornalista Mediaset truffato da Cyber criminali: sfruttando i suoi dati e identita’ , di cui avevano carpito informazioni personali con accessi abusivi ai suoi account, hanno ottenuto a suo nome finanziamenti per circa 100mila euro.

 

La banda di cyber criminali e’ stata scoperta dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Bologna, che ha denunciato 5 persone con le accuse, in concorso e a vario titolo, di accesso abusivo a sistema informatico, sostituzione di persona e truffa. I principali artefici della frode sono un 31enne di Roma e un piemontese di 47 anni. Con loro sono indagate altre tre persone: un 44enne residente a Livorno e un 63enne residente a Firenze, che hanno messo a disposizione i loro conti correnti sui quali ricevere le somme, e un 63enne napoletano residente a Roma, che ha ‘prestato’ il proprio volto come immagine da apporre sui documenti falsificati del giornalista.

I finanziamenti erano stati ottenuti dalle tre societa’ finanziarie Ing Direct, Findomestic e Agos, che alla luce delle indagini non hanno preteso che la vittima si facesse carico del debito, subendo cosi’ per intero il danno economico della truffa. Il giornalista e’ stato vittima dell’accesso abusivo ai propri dati personali e della sostituzione di persona.

 

L’indagine e’ partita nel 2019 dopo che il giornalista si e’ accorto che a suo nome risultavano attivi tre finanziamenti (uno da 50mila e due da 25mila euro), di cui non aveva mai fatto richiesta, ne’ tantomeno usufruito. Ha fatto denuncia alla Polizia Postale di Bologna che, attraverso indagini telematiche, ha scoperto che le somme erano state prima convogliate su un unico rapporto bancario, poi suddivise su altri tre conti correnti, infine monetizzate mediante prelievi presso sportelli Atm o giocate in sale scommesse di Roma, Firenze e Livorno.

 

I finanziamenti erano stati ottenuti online utilizzando le copie informatiche dei veri documenti di identita’ del giornalista, la sua busta paga falsificata e altra documentazione personale acquisita grazie ad accessi abusivi agli account della vittima. I rapporti bancari ‘collettori’, anch’essi intestati in modo fraudolento al giornalista, erano stati attivati attraverso la riproduzione informatica dei suoi documenti, ma con apposta la foto del 63enne residente a Roma. L’uomo e’ stato identificato dalla Polizia grazie all’utilizzo di un apposito programma informatico di riconoscimento del volto (S.A.R.I.). Le indagini sono proseguite con l’analisi delle connessioni fatte per eseguire i bonifici, tutte localizzate a Roma, e con la comparazione fra i tabulati telefonici degli intestatari dei conti correnti sui quali sono confluiti i profitti e i dati relativi ai prelievi Atm.

L’inchiesta e’ stata coordinata dal Pm Nicola Scalabrini del pool reati informatici della Procura di Bologna. La Polizia Postale raccomanda di fare estrema attenzione alla tutela dei propri dati personali (documenti d’identita’, coordinate bancarie, estremi di carte di pagamento), conservandoli in supporti protetti da password evitandone la divulgazione. In questo caso e’ stata anche la tempestivita’ della denuncia a mettere la vittima al riparo da conseguenze piu’ gravi.


Articolo pubblicato il giorno 13 Giugno 2020 - 11:07

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento