Fiume Sarno.Potrebbe interessarti
Prodotti della Campania quali mangiare in autunno per godersi un'esperienza da sogno
Santa Maria Capua Vetere: picchia la compagna incinta, denunciato un 20enne
Arzano, Terra dei fuochi: blitz nelle aziende, riscontrati illeciti ambientali
Capri oltre la cartolina: 3 angoli poco conosciuti da esplorare
Cosi' il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha commentato la notizia sul bilancio dei controlli effettuati da parte dei Carabinieri del Gruppo Forestale di Avellino nelle aziende del polo conciario di Solofra, finalizzate al contrasto delle potenziali fonti inquinanti del bacino idrografico del fiume Sarno. Solo nel mese di maggio, infatti, sono stati effettuati 6 controlli, che hanno portato al deferimento in stato di liberta' di cinque persone, in qualita' di legali rappresentanti di altrettante aziende, mentre solo due controlli sono risultati conformi. Sono state elevate anche 5 sanzioni amministrative per un importo complessivo di 12.500 euro. L'attivita' di controllo eseguita dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) di Avellino con il supporto dei colleghi delle Stazioni Forestale di Serino e Forino e del personale dell'ArpaC, ha permesso di accertare l'illecito smaltimento di imballaggi contaminati da sostanze pericolose nonche' di contenitori di sostanze chimiche utilizzate per la lavorazione delle pelli.