#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 20:13
20.2 C
Napoli
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...

E’ morto Christo. L’artista aveva 84 anni e progettava di impacchettare l’Arco di Trionfo a Parigi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La morte è sopraggiunta nella sua casa di New York per cause naturali. Aveva 84 anni Christo e a settembre avrebbe dovuto impacchettare l’Arco di Trionfo a Parigi.

“Christo ha vissuto la sua vita nel modo più pieno, non solo sognando ciò che sembrava impossibile, ma realizzandolo.”, dichiara il suo ufficio in seguito al decesso.

Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo, era uno dei maggiori rappresentanti della Land Art e dei realizzatori di opere su grande scala. Nato il 13 giugno 1935 a Gabrovo, in Bulgaria, lasciò il suo Paese nel 1957, prima per Praga e poi Vienna e Ginevra. Nel 1958 andò a Parigi, dove incontrò Jeanne-Claude Denat de Guillebon, che diventò non solo sua moglie, ma anche compagna di vita nella creazione di opere d’arte.

Il lavoro artistico della coppia ha fatto riunire le persone e condividere le esperienze. I due hanno sempre chiarito che desideravano i loro lavori artistici in progress fossero proseguiti dopo le loro morti. Per desiderio di Christo, ‘L’Arc de Triomphe, Wrapped’ a Parigi, in Francia, è ancora in programma per il periodo 18 settembre-3 ottobre del 2021.

L’operazione per impacchettare il monumento, già slittata una prima volta in autunno da questa primavera, aveva dovuto essere ulteriormente spostata a causa dell’epidemia di Covid-19.

In Italia, Christo e Jeanne-Claude hanno realizzato le opere degli esordi. A partire dalla fine degli anni ’60, quando al Festival dei Due Mondi di Spoleto avvolsero nel propilene bianco e corde la Fontana di Piazza del Mercato e il Fortilizio dei Mulini, che rimasero impacchettati per tre settimane. La stessa cosa avvenne nel 1974, quando a Roma fu avvolta Porta Pinciana e un tratto lungo 250 metri delle Mura Aureliane. In quell’occasione, il progetto fu coordinato da Guido Le Noci, amico di lunga data dell’artista e proprietario della Galleria Apollinaire che aveva ospitato nel 1963 due personali di Christo e Jeanne-Claude. Anche Milano aveva visto la coppia all’opera: nel 1970 fu impacchettata la statua equestre di Re Vittorio Emanuele II in piazza Duomo e il monumento a Leonardo da Vinci in piazza della Scala. L’occultamento delle due statue fu accompagnato dalle aspre critiche dei cittadini che addirittura diedero fuoco ai teli che avvolgevano la statua di Dante in segno di protesta.

Nle 2016 Christo ritora in Italia ma questa volta senza sua moglie. Torna per l’installazione Floating Piers diventata popolarissima, soprattutto nell’era di Instagram. Oltre un milione i visitatori per 16 giorni di apertura. 283 milioni l’impatto sull’economia del territorio del Lago di Iseo, che mai come quel momento era stato così frequentato.
Il progetto di Christo e Jeanne-Claude aveva reso, ancora una volta, reale e tangibile l’impossibile e, dopo aver messo d’accordo tutti – esperti d’arte e semplici fruitori -, arriva la realizzazione di un docu-film che racconta l’intero percorso compiuto per la realizzazione di Floating Piers. 

Ostinato, a volte spigoloso, combattivo e infaticabile, ha rincorso le sue visioni provando sempre a realizzare i suoi sogni. Lo ricordiamo con una frase in una lettera del 1958. Christo scrisse: “La bellezza, la scienza e l’arte trionferanno sempre”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Giugno 2020 - 10:30


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento