#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Coronavirus: studio a Napoli, la quarantena fa bene al diabete

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Coronavirus: studio a Napoli, quarantena fa bene al diabete. Sembra un paradosso, ma la quarantena fa bene ai diabete.. Il lockdown ha risincronizzato i nostri bioritmi? Il miglioramento del compenso glicemico nei pazienti con diabete tipo 1 suggerisce di si’, come dimostrato da uno studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Diabetes Care della American Diabetes Association, condotto dai professori Brunella Capaldo, Giovanni Annuzzi e Lutgarda Bozzetto ed altri ricercatori dell’Unita’ Operativa Complessa (U.O.C.) di Diabetologia dell’Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli, diretta dalla professoressa Angela Rivellese.

Il diabete tipo 1, spiegano i ricercatori, e’ una malattia cronica con un grosso impatto sulla qualita’ di vita dei pazienti. E’ infatti necessaria una ferrea autodisciplina per aderire a tutte le indicazioni terapeutiche necessarie a mantenere un buon compenso glicemico, che e’ fortemente influenzato dallo stile di vita. Pertanto, i pazienti devono interagire frequentemente con il proprio team diabetologico per ricevere l’educazione e il supporto necessari, fra l’altro, ad adeguare la somministrazione di insulina alle variazioni dell’alimentazione e dell’attivita’ fisica. Tutto cio’ si deve inserire negli impegni della vita quotidiana caratterizzata da ritmi pressanti e spesso imprevedibili. Il lockdown imposto dalla pandemia COVID-19 ha stravolto le abitudini di vita delle persone, rileva il professor Annuzzi, e reso piu’ difficile l’accesso dei pazienti ai servizi sanitari, con possibili ricadute negative sulla gestione delle malattie cronico-degenerative, incluse il diabete. In questo contesto, particolarmente nei pazienti affetti dal diabete tipo 1, uno strumento molto importante si e’ rivelata la telemedicina, cioe’ la possibilita’ di fare le visite a distanza, favorita dal fatto che molti di questi pazienti utilizzano i nuovi sistemi di monitoraggio in continuo della glicemia che consentono al diabetologo di visualizzare in remoto l’andamento giornaliero della glicemia, minuto per minuto, e suggerire eventuali modifiche della terapia insulinica.

Lo studio ha dimostrato un miglioramento del compenso glicemico durante il periodo di quarantena in 207 adulti con diabete tipo 1 che utilizzavano il monitoraggio continuo della glicemia. In particolare, i pazienti hanno trascorso piu’ tempo con valori glicemici nell’intervallo raccomandato con riduzione delle oscillazioni glicemiche giornaliere, delle ipoglicemie e delle iperglicemie rispetto alle settimane precedenti il lockdown. Questi miglioramenti, in qualche modo inattesi, sono stati ottenuti nonostante non ci fosse una riduzione dell’introito calorico giornaliero e, come c’era da aspettarsi, non fosse aumentata l’attivita’ fisica. Il miglioramento del controllo glicemico osservato in questo studio, affermano i ricercatori, sembrerebbe essere dovuto a uno stile di vita piu’ regolare: meno pasti fuori casa e piu’ tempo per la cura di se’ e per la gestione ottimale della terapia insulinica. Un ruolo importante nel raggiungimento di questo risultato e’ stato svolto dalla telemedicina, supportata dalle risorse digitali attualmente disponibili in diabetologia, che ha consentito al team diabetologico della Federico II di garantire la continuita’ assistenziale nonostante le difficolta’ logistiche legate alla pandemia COVID-19. Dallo studio si evince un importante insegnamento, che trascende i problemi legati all’emergenza coronavirus, per tutte le persone con diabete: il benessere psico-fisico si puo’ raggiungere solo con un ritmo di vita meno stressante e piu’ regolare che contempli orari dei pasti e di riposo abbastanza costanti e sufficiente tempo da dedicare a se stessi e ai propri interessi. “Dopo questa drammatica esperienza, dobbiamo imparare a guardare al futuro con occhi diversi” conclude Annuzzi.


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 19 Giugno 2020 - 19:59

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie