#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno

Alta Irpinia, il comitato “No Eolico selvaggio” scrive alla Commissione Antimafia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Alta Irpinia, il comitato “No Eolico selvaggio” scrive alla Commissione Antimafia e stila un elenco di tutti GLI “Attentati Intimidatori” ai beni strumentali delle imprese operanti nell’eolico

Con una lettera indirizzata al presidente della Commissione Antimafia del governo Conte, il comitato No Eolico selvaggio fa il punto della situazione in Alta Irpinia
In Alta Irpinia in provincia di Avellino sono state fin qui installate oltre trecento pale eoliche pari alla metà di tutta la Regione Campania e per una potenza di circa 700 MW.

La Regione Campania ha dichiarato nel 2016 tutta l’Alta Irpinia territorio “saturo” nel mentre si continua ad installare altri campi eolici con relative opere connesse.
In Alta Irpinia si sta realizzando insieme ai tanti un altro elettrodotto Terna da 380 KW, parallelo peraltro ad uno preesistente da 150 KW.

Tali impianti sono stati, come è noto, realizzati con la legge 387/2003 e succ. mod. tra le quali un decreto del 2006 e quindi con la legge n. 28 del 2011 con cui si estende e si consolida la “ragione pubblica” dell’opera ma con gestione che diventa privata e pertanto incostituzionale.
Con la legge di stabilità del 2016 (Sblocca Italia) con l’art. 38 si sottrae il ruolo ai Comuni in “regime concorrente” lasciando loro unicamente le Conferenze di Servizio.
Dal 2016 ad oggi nulla è stato fatto nemmeno nel decreto “Rilancio” del maggio scorso per l’Auto-produzione e l’Autoconsumo tra l’altro previsti dall’ultima Direttiva Comunitaria.
Frattanto si registravano i seguenti “Attentati Intimidatori” ai beni strumentali delle imprese operanti nell’eolico:
01/07/2015 escavatore Marinelli incendiato contrada Serroni Bisaccia
07/07/2015 attentato sottostazione elettrica a Lacedonia (Av)
01/08/2015 camion-trattore Nizzoli incendiato a Bisaccia (Av)
27/08/2015 trattore Nizzoli incendiato nel porto di Manfredonia (Fg)
04/09/2015 escavatore e quadro lavorazione calcestruzzo Calbist incendiato a Bisaccia (Av)
06/10/2016 balle di fieno proprietà Russo incendiato a Lacedonia (Av)
16/11/2016 attentato cabina elettrica bombe rudimentali a Lacedonia (Av)
Pertanto i comitati formatisi hanno avuto incontri:
con l’0n. Fava della Commissione Antimafia il 05/02/2016,
con il prefetto Sessa di Avellino il 26/10/2016
con il procuratore Antimafia Roberti a Sant’Angelo dei lombardi il 23/11/2016.
Si fa notare che gran parte delle forze politiche e delle istituzioni ha osservato un assordante silenzio.
Si evidenzia inoltre che:
– gli impianti eolici e opere connesse sono realizzate con espropri che da pubblici sono diventati privati;
– che I fondi incentivanti sono ricavati dalle bollette elettriche:
– per effetto dello”Sblocca Italia” gli impianti definiti “imbullonati” sono esentasse;
– per queste opere infine non sono previsti “ Codici di Appalto “.
COMITATO ” NO EOLICO SELVAGGIO “
Bisaccia 25 giugno 2020


Articolo pubblicato da Antonio Carlino il giorno 27 Giugno 2020 - 20:14

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie