AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
18.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
18.1 C
Napoli

Addio a Luciano Rondinella. Il cordoglio di Napoli per la sua scomparsa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Addio a Luciano Rondinella, cantante, attore, discografico, promoter.

 

E' morto ieri Luciano Rondinella all'età di 86 anni dopo una lunga malattia.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica
L'amministrazione comunale esprime "profondo cordoglio" per la sua scomparsa. "Siamo - si legge in una nota - vicini alla famiglia e a quanti lo amarono e ne apprezzarono le straordinarie doti artistiche che ha trasmesso alle tre figlie Clelia, Amelia e Francesca".

La sua è stata una passione che aveva fin da bambino, tanto da farlo debuttare alla giovanissima età di 17 anni, nel 1950.

Il debutto come attore arriva nel 1954, in una compagnia di rivista accanto a Nino Besozzi e nello stesso anno partecipò al film 'L'oro di Napoli' di Vittorio De Sica. Qualche anno dopo venne scritturato da Garinei e Giovannini per la commedia musicale 'L'adorabile Giulio' con Carlo Dapporto e Delia Scala. Ma a dargli popolarità fu il Festival di Napoli nel 1959 grazie al brano 'Primmavera'. L'anno successivo si aggiudicò il Festival Internazionale di Firenze con 'Rondini fiorentine' e l'anno dopo arrivò in finale a Canzonissima e debutto' a Sanremo con 'Che freddo' insieme a Edoardo Vianello. Con la crisi della canzone napoletana fece un passo indietro ma negli anni Settanta iniziò una nuova fase della sua carriera diventando operatore, produttore, e organizzatore. Negli anni Settanta fondò le Edizioni Musicali Rondinella con la annessa casa discografica Hello e si impegnò nel rilancio e restauro del Teatro Bellini negli anni Ottanta.

YouTube video
Articolo pubblicato il 29 Giugno 2020 - 15:56 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti