E' disponibile in formato digitale - e prossimamente in formato Cd - per la label toscana Funambulo (distribuzione Audioglobe/The Orchard) - "UNO" il primo ed unico album di inediti della storica formazione napoletana dal sound art-psycho-rock.
Il gruppo storico formato da Davide Munno (voce e chitarra), Cristiano Della Monica (percussioni, batteria e voce), Davide Della Monica (chitarre e voce), Massimo D'Avanzo (plettri e fiati) e Fabio Piras (basso), dopo aver registrato cinque brani pubblicati in alcune compilation, e vinto prestigiosi contest (Anagrumba, Arezzo Wave, Rock Targato Italia) e fatto concerti sù e giù per lo stivale; si sciolse senza mai pubblicare un disco.
Come schegge impazzite i componenti della band iniziarono a collaborare con altre entità artistiche e parteciparono ad altre esperienze artistiche portando in dote il loro sound e la loro attitudine musicale.
Da citare le partecipazioni in nuclei fondamentali per il rock italiano inizio anni duemila come i PGR (ovvero la rifondazione dei C.S.I.) e Ginevra Di Marco ma tracciarono anche la via italiana al folk di matrice balcanica e greca con lo storico collettivo politico-viaggiante la Mescla. Gettano le basi per la nascita del progetto come Food Sound System con Donpasta ma soprattutto collaborano, realizzando le musiche, agli spettacoli del Circo de la Sombra, e delle seguenti produzioni della compagnia EIA, Capas e InTarsi.
UNO è un album composto da canzoni scritte da Davide Munno, che prematuramente ha lasciato la vita terrena, e arrangiate e prodotte con i fratelli Cristiano e Davide Della Monica.Potrebbe interessarti
Le tracce sono state realizzate principalmente in studio a casacuma, alcune in giorni di ritiro a San Marco di Castellabate, altre nello studio di Diego Olimpo a Pozzuoli e altre ancora iniziate da Davide a casa propria. Tutte le canzoni sono state terminate negli ultimi due anni da Cristiano che ne ha curato la produzione artistica, insieme al fratello e Laura, la moglie di Davide, che ha fortemente voluto e seguito l'intero lavoro ricevendo un prezioso contributo dalla famiglia allargata dei gatti; una famiglia fatta da amici musicisti con i quali il gruppo ha condiviso musica e vita o che, negli ultimi anni, ha avuto il piacere di partecipare al lavoro con i propri strumenti e talenti.
L'elenco è lungo e parte da Gaetano Munno, il fratello di Davide, che ha diviso le parti mancanti di basso con Ale Innaro (EPO, 24 Grana) e Fabio Piras (presente con un omaggio di basso stick), Marco Di Palo con il suo violoncello, i violini di Lino Cannavacciuolo e Osvaldo Costabile; Mario Capomazza, Pino Chillemi, Massimo D’Avanzo, che hanno arricchito il lavoro dei plettri; Charles Ferris che ha spruzzato trombe e Ginevra Di Marco che ha regalato la sua voce nel brano che dà il nome all’album e con la quale prosegue una storia - artistica e di fratellanza - ormai decennale.
UNO, su proposta di Ginevra e Francesco Magnelli, esce con la loro stessa etichetta la Funambulo di Andreino Salvadori e gode di una distribuzione sia fisica che digitale.
Tutto il lavoro è stato voluto e seguito dalla famiglia dei gatti allargata e infine cofinanziato da un friendsfunding di amici, familiari, che ha permesso di investire maggiori risorse nelle fasi finali di mix e mastering (con sessioni al Monopattino di Peppe De Angelis (già collaboratore di Vinicio Capossela, Brunori SAS, Marlene Kuntz, Negramaro, Daniele Silvestri, Verdena, Afterhours, Almamgretta, Bluvertigo ...) e al Macinarino da Lorenzo Moka Tommasini (collaboratore di Hector Zazou, Gianni Maroccolo, Piero Pelu, Carmen Consoli, Ligabue, Negrita, PGR (ex-CSI), Marlene Kuntz, Jovanotti, Cristina Donà, Ginevra Di Marco, Blaine Reininger (Tuxedomoon), Andrea Chimenti, ...), e infine da Max Carola (ha collaborato con Pino Daniele, Enzo Avitabile, James Senese, Enzo Gragnaniello Tullio De Piscopo, Zooming On The Zoo ...) al Maxsound studio.






