#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 07:47
23.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese

Torre Annunziata, ‘Mesata’ alle famiglie dei killer Siani,il sindaco Ascione: ‘Cè ancora tanto lavoro da fare’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I fatti emersi all’indomani dell’inchiesta dell’Antimafia sulle cosche di Marano, ci hanno riportato ad una delle pagine più nere della storia di Torre Annunziata: l’omicidio di Giancarlo Siani, giovane cronista de “Il Mattino”, corrispondente dalla città oplontina, assassinato il 23 settembre del 1985.

«Torre Annunziata – afferma il sindaco Vincenzo Ascione – ha in parte rimarginato quella ferita, rimasta per troppo tempo aperta, con il conferimento della Cittadinanza Onoraria post-mortem a Giancarlo e con l’inaugurazione, lo scorso 13 dicembre, di una panchina dedicata alla libertà di stampa.
Secondo le indagini condotte dal Nucleo Investigativo dei carabinieri di Napoli, i clan egemoni nella città a nord del capoluogo campano hanno continuato a dare la cosiddetta “mesata” alle famiglie di due degli assassini di Siani, entrambi condannati all’ergastolo. Uno scenario di certo non nuovo, ma che accende i riflettori sul controllo esercitato dalla camorra nei confronti dei propri affiliati e delle famiglie.
Dice bene l’on. Paolo Siani, fratello di Giancarlo: “Quello che i clan comprano è il silenzio. Ma non solo. Per loro è anche importante portare le famiglie dei malavitosi dalla loro parte. Pagando mettono anche un’ipoteca sui figli carcerati che dovranno restare camorristi. Solo un intervento forte dello Stato può convincere questi ragazzi a cambiare”.

Sul nostro territorio lo Stato in questi anni ha fatto tanto – prosegue il primo cittadino -. Magistratura e forze dell’ordine hanno condotto un lavoro straordinario che ha prodotto un significativo cambiamento anche nella società civile, e che ha decimato a colpi di inchieste ed arresti i ranghi delle cosche egemoni.
Resta, però, ancora complicato estirpare alla radice la mentalità mafiosa di chi nasce e cresce in
determinati ambienti, nei quali i modelli di riferimento sono genitori o familiari che hanno speso la propria vita al servizio della camorra.
I recenti accadimenti avvenuti non devono però scoraggiarci. Torre Annunziata – conclude il sindaco –
non è più la città degli anni ’80, quella in cui si sparava quasi ogni giorno, e nella quale si percepiva il peso oppressivo della criminalità organizzata. C’è ancora tanto lavoro da fare, ma la strada intrapresa è senz’altro quella giusta».


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 27 Maggio 2020 - 13:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie