#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 22:03
24.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...

Scoppio alla Adler, vietata la raccolta nei terreni adiacenti. Per l’Arpac: ‘Nessun inquinamento’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nessun aumento significativo delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici è stato registrato nell’area di Ottaviano dai tecnici dell’Arpac a seguito dell’esplosione verificata ieri nello stabilimento Adler che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due.

 

Le centraline fisse della rete di monitoraggio della qualità dell’aria non hanno rilevato aumenti significativi delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici che vengono monitorati quotidianamente, tra cui polveri sottili, ossidi di azoto, monossido di carbonio, benzene. I dati al momento disponibili coprono tutto l’arco temporale compreso tra il momento dell’esplosione e la mattina odierna. Gli stessi parametri, fa sapere l’Arpac, verranno monitorati grazie a un laboratorio mobile entrato in funzione stamattina, collocato nei pressi dello stabilimento interessato dall’evento. Accanto al laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria è entrato in funzione stamattina anche un campionatore di alti volumi di aria per la ricerca delle diossine. I risultati di questi monitoraggi specifici, fa ancora sapere l’Arpac, verranno diffusi non appena disponibili.”Da una prima osservazione delle condizioni meteo e delle immagini dell’evento – si legge in una nota dell’agenzia regionale per la protezione ambientale in Campania – si rileva che l’incendio ha avuto una durata relativamente limitata, non superiore a 3 ore, ed è possibile ipotizzare che una parte rilevante degli inquinanti rilasciati dall’incendio si sia dispersa verso l’alto, a circa mille metri di quota, per poi essere trasportata a distanza”. Nel corso della giornata l’Agenzia pubblicherà un primo report con le condizioni meteo rilevate nelle ore immediatamente successive all’esplosione. Tutti i risultati delle attività effettuate in seguito all’incendio verranno comunicati alle autorità competenti e pubblicate sul sito istituzionale dell’Agenzia.

Nel frattempo è stata vietata la raccolta e la commercializzazione dei prodotti coltivati nei campi posizionati nel raggio di 1 km dallo stabilimento Adler Plastic. Lo stabilisce un’ordinanza del sindaco di Ottaviano, Luca Capasso.Nell’ordinanza si specifica che “la principale attività dello stabilimento consiste nella lavorazione di materiali plastici” e che “la ricaduta al suolo dei fumi provocati dall’incendio delle materie prime o lavorate potrebbero costituire agente inquinante sui prodotti delle coltivazioni agricole nei campi attigui e quindi essere considerati pericolo per la salute pubblica”. Il divieto “assoluto” di raccolta e commercializzazione dei prodotti derivanti dalla coltivazione in campi posizionati nel raggio di 1 km dallo stabilimento Adler Plastic, in via Mozzoni, è stato deciso “in attesa che siano effettuati, dai competenti uffici dell’Arpac, i necessari campionamenti chimici e biologici dei prodotti vegetali coltivati nei campi posti nelle vicinanze dell’azienda”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 6 Maggio 2020 - 15:25

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie