Estate al Sud, un pò meno di afa al Centro, e maltempo e temperature in calo al Nord: è lo scenario meteorologico che da mercoledì prossimo interesserà l'Italia, che appare divisa in due sotto questo aspetto, con il centro più simile al meridione.
"Proprio al Sud, a causa di un ondata di caldo intenso di matrice africana che durerà almeno fino a sabato - spiega Edoardo Ferrara, meteorologo di 3bmeteo.Potrebbe interessarti
Caffè, un rito da 100 milioni di tazzine al giorno: a Napoli il Forum sulla bevanda nazionale
Usavano i figli come corrieri della droga: arrestate due coppie
Tragedia a Fenegrò: il portiere dell’Inter Josep Martinez investe e uccide un anziano in carrozzina
Inseguimento in mare e sequestro di 670 chilogrammi di hashish con il marchio Batman
Diversa la situazione delle regioni settentrionali, già alle prese con una perturbazione responsabile di rovesci e temporali sparsi e di un calo delle temperature, dove "si conferma - continua Ferrara - una settimana dinamica. Ad ogni modo fino al weekend il tempo si manterrà variabile con ulteriori spunti temporaleschi, anche di una certa intensità, comunque più frequenti a ridosso di Alpi, Prealpi e in generale sul Nordovest. Non mancheranno anche parantesi asciutte e soleggiate, soprattutto sul Nordest. Intanto un nuovo studio smentisce che le temperature, alte o basse che siano, possano avere un effetto nella diffusione del Coronavirus. Sono i ricercatori dell'Università di Toronto, a chiarirlo, in un lavoro pubblicato dal Canadian Medical Association Journal. E l'ipotesi del legame tra clima e virus è smentito da quanto sta accadendo nell'Amazzonia brasiliana, dove gli stati Amazonas e Amapù, con temperature particolarmente elevate, sono in testa alle statistiche di decessi e casi di contagio in Brasile, secondo i dati del ministero della Sanità.





