In queste ore e nel corso della giornata di domani, la Regione Campania valuterà la ripartenza di altre attività. Dal 25 maggio potrebbero riaprire alberghi, B&B e centri termali, ma anche piscine e palestre.
Ad annunciarlo è il governatore stesso della Regione Campania Vincenzo De Luca, nella sua consueta diretta Facebook.Potrebbe interessarti
Forte scossa di terremoto in provincia di Avellino avvertita in mezza Campania
Napoli, arrestato a Piazza San Francesco un 35enne ricercato: dovrà scontare oltre due anni di carcere
Napoli, sorpreso a spacciare in via Firenze: arrestato 30enne con droga in casa
Napoli, due minorenni in scooter rubato con una pistola replica: denunciati a Piazza Bellini
Il presidente della Campania ribadisce, quindi, che l'orario limite per i locali della movida resta alle 23, con "controlli massicci". "Sollecito il ministero dell'Interno a dare direttive rigorose sull'uso delle mascherine e degli assembramenti notturni - argomenta - chiedo anche che sia pubblicata ogni giorno la lista delle ammende fatte a chi non indossava le mascherine". Non solo gli assembramenti nei luoghi pubblici, ma anche le feste a casa non sono consentite, rimarca. Prosegue, intanto, l'erogazione dei contributi a imprese, autonomi e famiglie, previsti dal Piano socioeconomico. Tra l'8 e il 14 giugno, aggiunge De Luca, si completerà il primo concorso bandito della Regione per fare in modo che, "tra giugno e luglio, oltre 2mila giovani possano andare a lavorare in Comuni, Corti d'appello e aziende pubbliche. Appena possibile ci sarà un'altra prova concorsuale per altri 3mila-5mila giovani". Sulla scia del claim 'Campania sicura', sarà preparata una campagna di promozione turistica internazionale. "Vogliamo spiegare che chi viene nella nostra regione viene in una terra benedetta da Dio - chiarisce - la 'Campania divina' che in questo caso diventa 'Campania sicura'. Partiremo dalle celebrazioni dell'arrivo di Wagner a Ravello, con un video da trasmettere anche in Germania".





